Il quarto workshop del network di ricerca multidisciplinare “SeS Redox and Catalysis” sarà ospitato lunedì 20 e martedì 21 aprile 2015 a Perugia, dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi che così conferma la sua posizione di rilievo nel panorama mondiale della chimica e biochimica del Selenio e della catalisi redox.
“L’idea di connettere competenze multidisciplinari in un ambito di ricerca molto attuale ed in larga parte ancora inesplorato -
Seminari e Convegni
La scrittura a mano nell'era digitale

Verso il Giubileo: storia, turismo e innovazione
Il patrimonio culturale europeo di fronte alle opportunità del turismo e delle nuove tecnologie in vista del prossimo Giubileo è il tema della tavola rotonda che si tiene nella mattinata di martedì 21 aprile 2015, dalle ore 9,15, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190). Al centro è il ruolo della guida turistica e delle professioni attive nella gestione, conservazione e comunicazione del cultural heritage.
Leggi tutto...
Univ. dell'Aquila - Password: Open Source 2015
Venerdì 17 aprile 2015 dalle ore 9.00 alle 17.15 nell’edificio Alan Turing (Blocco Zero) – Aula 1.7 nel Polo universitario di Coppito, si terrà l’evento “Password: Open Source 2015”.
L’iniziativa ha il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila, e di aziende come Asus, MSI, Canonical, OCZ Storage Solutions, Mozilla, LibreOffice. L’evento nasce grazie al contributo delle community del settore mobile e web e il suo obiettivo finale consiste nella diffusione dell’informazione generale e tecnica su tutto ciò che riguarda l’Open Source e Linux per facilitare anche il rapporto oltre che lo scambio di idee e opinioni, tra i professionisti del settore e il pubblico più vasto.
Leggi tutto...
L’iniziativa ha il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila, e di aziende come Asus, MSI, Canonical, OCZ Storage Solutions, Mozilla, LibreOffice. L’evento nasce grazie al contributo delle community del settore mobile e web e il suo obiettivo finale consiste nella diffusione dell’informazione generale e tecnica su tutto ciò che riguarda l’Open Source e Linux per facilitare anche il rapporto oltre che lo scambio di idee e opinioni, tra i professionisti del settore e il pubblico più vasto.
La governance del settore idrico in Italia
"La governance del settore idrico in Italia. I rapporti fra aziende e regolatori nazionali e locali e gli impatti del nuovo metodo tariffario idrico" è il titolo del seminario che si svolge venerdì 17 aprile dalle 9 nell'aula magna del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa in via Ridolfi 10. Durante l’incontro, organizzato dai professori Giulia Romano dell’Ateneo pisano e Andrea Guerrini dell’Università di Verona, saranno discussi principali i cambiamenti indotti dai più recenti interventi normativi in materia di gestione delle risorse idriche.
Leggi tutto...
La tutela dell’eccellenza vitivinicola italiana e le sfide internazionali
Come tutelare il proprio marchio dalla concorrenza sleale, nel quadro nazionale ed internazionale? Quali passi intraprendere, sotto il profilo giuridico, affinché un vino possa ambire a una tutela adeguata alle dimensioni produttive ed efficace nel quadro normativo vigente, basato sulle protezioni europee dell'origine (prodotto locale, Stg, Igp, Dop)? Di questo e altro si parlerà a Verona venerdì 17 aprile, alle 14.30, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche di via Carlo Montanari, durante il convegno “La tutela dell’eccellenza vitivinicola italiana e le sfide internazionali” organizzato nell’ambito del cartellone di eventi UniVeronaXExpo.
Leggi tutto...
Paolo Nespoli incontra gli studenti dell’Università di Pisa

A Pisa il convegno nazionale dei docenti di informatica
Il prossimo 17 aprile si terrà a Pisa il convegno dell’Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica (ANDInf, http://www.andinf.it). L’associazione riunisce gli insegnanti di informatica delle scuole superiori e promuove lo studio, la discussione e il confronto fra i docenti di una disciplina sempre più pervasiva del quotidiano di tutti e, di conseguenza, sempre più necessaria nei programmi didattici delle scuole di ogni indirizzo. A questo tema è dedicato il convegno 2015 che ha per titolo “Se l’Informatica è per tutti, come insegnare l’Informatica a tutti?”.
Leggi tutto...
La navigazione aerea civile, commerciale, militare e da diporto: sviluppi normativi, operativi e assicurativi

Il Console Latteri all'Univpm

Univ. Roma Tre - L’Economia pubblica liberale di Francesco Forte
Nell’ambito delle attività del Centro di Ricerca interdipartimentale sull’Economia delle Istituzioni (CREI) e del Dipartimento di Scienze Politiche, si terrà un Convegno in onore di Francesco Forte dal titolo L’economia pubblica liberale di Francesco Forte. Il CREI è stato costituito nell'Università Roma Tre per promuovere l'analisi economica delle istituzioni, dei relativi processi decisionali e delle politiche pubbliche, a livello nazionale e internazionale, dei relativi processi decisionali e delle politiche pubbliche, favorendo un approccio multidisciplinare e l'uso di metodi analitici e quantitativi.
Leggi tutto...
Pagina 16 di 105