Seminari e Convegni
Univ. di Verona - Un pomeriggio dedicato alle nuove frontiere della ricerca sul vino
Un joint meeting per presentare due progetti dell’università, “CO2 Reduction System” e “Molecular Wine”, giovedì 11 giugno, a partire dalle 14, nell’aula Berni di Villa Ottolini Lebrecht, San Floriano di San Pietro in Cariano. Entrambi i progetti sono finanziati dalla Regione Veneto per lo sviluppo del territorio attraverso la ricerca scientifica. All’evento prenderanno parte anche aziende del territorio che nel mondo rappresentano l’eccellenza vitivinicola italiana.
Leggi tutto...
Immiograzione ed integrazione, il volto delle seconde generazioni
Si discuterà dell’integrazione delle seconde generazioni di immigrati in Europa, e in particolare in Friuli Venezia Giulia, venerdì 12 giugno, alle 17, nella sala lauree del polo universitario di Santa Chiara a Gorizia (via Santa Chiara 1). La riflessione prenderà spunto dalla ricerca condotta dal sociologo dell’Università di Udine Marco Orioles, ora pubblicata nel saggio “E dei figli, che ne facciamo?” (Aracne, 2015).
Leggi tutto...
Il problema dell'identità digitale, esperti internazionali a confronto
Come si accerta l’identità di una persona su Internet? Come si può essere certi che il signor Tizio Caio è veramente colui che dice di essere? L’identificazione online oggi è un problema cruciale, soprattutto per lo sviluppo di alcuni servizi che richiedono l’accertamento dell’identità come, ad esempio, aprire un conto corrente bancario, inviare una richiesta alla pubblica amministrazione o partecipare ad una gara d’appalto online.Malattie genetiche rare: dal laboratorio al “letto del paziente”
Le malattie genetiche rare rappresentano un problema sanitario importante e, spesso, senza cura. Il fatto che non riguardino la maggior parte della popolazione le rende talvolta “lontane” dall’attenzione ma “vicine” nell’interesse scientifico di ricercatori eccellenti, come nel caso del gruppo guidato dal prof. Luigi Naldini, direttore scientifico dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (“TIGET”) di Milano.Il califfato e lo jihadismo: un'analisi sociologica e politica
È intitolato “Il Califfato ai nostri confini: come leggere la minaccia jihadista” l’incontro che si terrà all’Università di Udine venerdì 5 giugno, alle 17, nella sala Gusmani di palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8). Al centro del dibattito l’ultimo saggio del giornalista del quotidiano “Il Foglio”, Carlo Panella: “Il libro nero del Califfato” (Rizzoli, 2015). Panella illustrerà i contenuti del suo libro, che analizza la natura dell’entità fondamentalista sorta sui territori sottratti ai governi di Siria e Iraq e i possibili sviluppi futuri.
Leggi tutto...
All’Università di Pisa un incontro con Raffaele Cantone
Venerdì 5 giugno, alle ore 11, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, in Piazza Torricelli 2, si terrà un incontro con Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Il magistrato dialogherà con Alberto Vannucci, direttore del master universitario "Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione" che ha promosso l’iniziativa. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito dell’Università di Pisa, www.unipi.it.
Leggi tutto...
Campioni di vita - All’Università Europea di Roma una tavola rotonda con testimonianze di sport e umanità
Mercoledì 3 giugno 2015, alle 19,00, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la tavola rotonda “Campioni di vita. Testimonianze di sport e umanità”, organizzata dai Circoli Culturali Giovanni Paolo II. Interverranno i pugili Vincenzo Mangiacapre e Vincenzo Cantatore, lo psichiatra Santo Rullo, che utilizza lo sport come cura per le malattie mentali, l'ex rugbista ora imprenditore Riccardo Starace, e il vicepresidente del Coni regionale già campione di calcio, Felice Pulici.
Leggi tutto...
41.000 anni fa, quando non eravamo soli
Domani venerdì 29 maggio, alle ore 18.30, in Sala consiliare del Comune di Fumane (VR), si terrà la Conferenza dal titolo «41.000 anni fa, quando non eravamo soli. Neanderthal e Sapiens: cugini o… fratelli?». Saranno Marco Peresani, docente dell'Università di Ferrara, direttore degli scavi nella Grotta di Fumane, e il paleoantropologo Stefano Benazzi dell'Università di Bologna, a raccontare le ultime scoperte in materia, disegnando inediti scenari evolutivi per la nostra specie.Dal transistor allo smartphone: 60 anni di innovazioni e “visioni” italiane
Dalla Cep, la “Calcolatrice Elettronica Pisana”, ai cellulari di ultima generazione, per i quali garantire le telefonate è una funzione ormai residuale: decenni di “cronaca” tecnologica fra innovazioni e assenza di “big companies” italiane nella cosiddetta “terza rivoluzione industriale”, quella delle information commmunication technologies: di tutti questi argomenti tratta il saggio di Simone Fubini intitolato “Oltre le occasioni perdute: dal transistor allo smartphone: 60 anni di storia in presa diretta” (Egea Editore) che sarà presentato venerdì 29 maggio alle ore 17.00Univ. di Pisa - L’uso della lingua italiana nel Diritto
Giovedì 28 maggio, a partire dalle 10.30, nel Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri, giuristi, linguisti, rappresentanti delle professioni legali e funzionari parlamentari si incontreranno per fare il punto sulla questione dell’uso della lingua italiana nei documenti, negli atti amministrativi e giudiziari, nelle normative e nelle analisi della dottrina giuridica.
Leggi tutto...
H2O e non solo - Convegno sull’acqua a Perugia
"H2O e non solo: acqua per bere e per nutrire, acqua per la città, acqua per l'energia" è il tema del convegno che si terrà il 29 e 30 maggio 2015, a Perugia nel Salone d'onore di Palazzo Donini. I lavori saranno aperti, venerdì 29 maggio, alle 9.30, dai saluti e dall’introduzione al convegno di Franco Moriconi, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Caterina Petrillo, direttore Dipartimento di Fisica e Geologia di Perugia, Piergiorgio Manciola, direttore CIPLA, Centro Interuniversitario per l'Ambiente dell’Ateneo perugino. Pagina 13 di 105









