Seminari e Convegni
Ci sarà una pensione per i giovani? L’ABC della previdenza per chi deve entrare nel mondo del lavoro
Che peso ha la riforma pensionistica sui giovani che si affacciano al mondo lavorativo? Perché è importante interessarsi ai suoi sviluppi anche quando sembra così lontana? Conoscerne la struttura e le regole è certamente la prima mossa per capire come agire per tutelarsi ad ogni età. Il Dipartimento di Scienze economico-aziendali dell'Università Milano-Bicocca, consapevole dell’importanza della formazione e dell’informazione, propone a tutti gli studenti e ai giovani un seminario che li aiuti ad orientarsi ed a compiere scelte adeguate e lungimiranti.
Leggi tutto...
Donne e tecnologie informatiche
Sono soltanto il 15,55% su 926 studenti nuovi iscritti alla medesima area, le ragazze immatricolate a percorsi di laurea connessi all’Information & Communication Technology (ICT) nelle Università del Veneto per l’anno accademico 2010-11: esattamente 144 rispetto ai 782 colleghi maschi. Ma pur trattandosi di una scelta fatta da una bassa percentuale di studentesse (pari all’1% delle immatricolazioni complessive regionali femminili) ben l’80% di loro trova lavoro entro un anno dalla laurea magistrale, percentuale che arriva alla piena occupazione (100%) a tre anni dal conseguimento del titolo.
Leggi tutto...
V Seminario internazionale sulla tradizione indiretta dei testi medici
Si svolgerà nei giorni 31 maggio e 1 giugno a Monte Cònero il V Seminario Internazionale sulla tradizione indiretta dei testi medici, dal titolo "Le traduzioni latine di Galeno dalle fonti alla ricezione", organizzato dalla professoressa Stefania Fortuna, docente di Storia della Medicina dell'Università Politecnica delle Marche. L'introduzione è affidata al preside di Medicina e Chirurgia professor Antonio Benedetti.
Leggi tutto...
Univ. di Ferrara - Innovazione, Intangibili, Territorio
Innovazione, Intangibili, Territorio. Analisi e valorizzazione del Capitale Intellettuale per le politiche di sviluppo locale. E’ questo il titolo del convegno che si terrà mercoledì 30 maggio a Roma presso la Sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, (via della Lungara, 230), organizzato per i cinquant'anni della Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con l’Università di Ferrara.
Leggi tutto...
La Cooperazione Internazionale oggi: l’esperienza di Roma
La conferenza-dibattito dal titolo La Cooperazione Internazionale oggi: l’esperienza di Roma sarà l’occasione per presentare i risultati del lavoro svolto dall'Osservatorio Romano sulle Azioni contro la Povertà dell'Università Roma Tre con le Associazioni e con il Comitato Cittadino di Cooperazione Decentrata di Roma oltre che per far incontrare le istituzioni e dibattere sui temi e i problemi della cooperazione internazionale.
Leggi tutto...
L’acqua: un bene comune

Disabilità e non autosufficienza al tempo della crisi
“Disabilità e non autosufficienza al tempo della crisi: quali prospettive?” è il convegno promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con la Regione Toscana, e in programma mercoledì 30 maggio, dalle ore 9:00, presso l’aula magna.
Leggi tutto...
Welfare e servizio sanitario: quali strategie per superare la crisi

Incontro su etica nello sport all'Università Europea di Roma
L’attività sportiva non è soltanto una parentesi di divertimento. E’ anche un’occasione di dialogo, di incontro, di amicizia, un’opportunità per comunicare e condividere valori. Di questo e di altri temi si parlerà oggi, lunedì 28 maggio 2012, alle 15.00, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190 – www.unier.it), in un incontro-dibattito sul tema “Etica nello Sport”, organizzato in collaborazione con il Mecs, Movimento per l’Etica e la Cultura nello Sport.
Leggi tutto...
Giovani & Pensione: quale educazione alla previdenza?

Tre giornate di formazione dedicate all’Etica Nicomachea di Aristotele
Da lunedì 28 a mercoledì 30 maggio, al complesso di Santa Croce in Fossabanda (Università di Pisa), nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale, il centro interuniversitario Padova-Pisa GRAL (Greco-Arabo-Latino. Incontri di culture), diretto dal professor Gianfranco Fioravanti, e l’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi organizzano la VII settimana di formazione, dedicata all’Etica Nicomachea di Aristotele alla sua recezione tardo-antica, araba, bizantina e medievale.
Leggi tutto...
Pagina 84 di 105