Seminari e Convegni
Internet mette a confronto l’ordinamento giuridico italiano e quello cinese
Il diritto nel ciberspazio, questo il tema del convegno italo-cinese “Il diritto nella società di internet: spunti per una comparazione tra Italia e Cina”. Durante l’evento, che si terrà lunedì 7 maggio dalle 9 alla facoltà di Giurisprudenza in via Montanari, il dipartimento di Scienze giuridiche e la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona si incontreranno con la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Tsinghua in Cina.
Leggi tutto...
Giovedì 3 maggio una nuova giornata di Urbinoir
Cos’hanno in comune le periferie e il noir, il rap e i pipistrelli, la stregoneria e l’arpa celtica, Edith Stein e Anna Bonacci? La risposta è una sola: URBINOIR. Con la consueta prospettiva interdisciplinare e interculturale che li contraddistingue, e valicando i ponti fra le scienze e le discipline umanistiche, gli instancabili organizzatori di eventi legati al poliziesco, al mistero e alla riflessione sul crimine hanno fissato per giovedì 3 maggio
Leggi tutto...
Perugia - I rischi da sostanze chimiche nel triangolo animale - uomo – ambiente

La “primavera araba” e l’intervento in Libia: il ruolo della NATO nel “Mediterraneo allargato”
L’intervento militare in Libia, le aspettative e problematiche suscitate dalla “primavera araba” e il ruolo della NATO nel Mediterraneo allargato. Questi alcuni dei temi che saranno affrontati nel convegno internazionale La NATO e il “Mediterraneo allargato”: primavera araba, intervento in Libia, partnership, che si svolgerà giovedì 3 maggio dalle ore 9.30 nella Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano (largo Gemelli, 1).
Leggi tutto...
Venezia e la candidatura del nordest a Capitale Europea della Cultura
La Candidatura delle “Tre Venezie” a Capitale Europea della Cultura per il 2019 pone una particolare sfida alla città. Essa, infatti, si trova a essere il luogo a più alta visibilità all’interno di una macro-regione che con la Candidatura cerca di affermare la propria identità anche su scala internazionale. Le diverse vocazioni e le missioni scelte dai territori del Nord-est vanno a comporre un quadro complesso, in cui Venezia, con il suo capitale culturale e la forza della sua visibilità, è destinata a giocare un ruolo simbolico e sostanziale.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Luigi Scrosoppi: la vita e i tempi di un santo udinese
Nel decennale della canonizzazione di padre Luigi Scrosoppi, l’Istituto delle Suore della Provvidenza della Casa madre di Udine e l’Ateneo friulano organizzano un ciclo di sette conferenze per riflettere sulla figura e le opere del santo udinese. Il ciclo di incontri, intitolato “Padre Luigi Scrosoppi, la vita e i tempi”, inizierà mercoledì 2 maggio, alle 17, nella sala Florio di palazzo Florio (via Palladio 8) a Udine con la conferenza di suor Stefania Sartor (Suore della Provvidenza) sul tema “San Luigi Scrosoppi. Biografia e opere”.
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - Seminario italospagnolo di Diritto costituzionale, 3-4 maggio
Nei giorni 3 e 4 maggio si terrà a Bologna nel Reale Collegio di Spagna (via Collegio di Spagna) il Seminario Italospagnolo di Diritto costituzionale "Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona" che vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di giovani ricercatori di diverse università spagnole ed italiane insieme ad un comitato scientifico composto da illustri professori e magistrati di entrambi i paesi.
Leggi tutto...
L’eredità americana in Giappone a sessant'anni dalla fine dell'occupazione (1952-2012)
Tutti ricordano Sayonara (1957), il famoso film in cui Marlon Brando è il maggiore americano che si innamora della bella attrice giapponese, una trasposizione cinematografica testimonianza dei rapporti tra Giappone e America subito dopo la guerra. Ma anche la parola giapponese ormai di uso comune nekutai (cravatta) è chiaramente mutuata dall’inglese neck tie. E ancora, da dove deriva la passione giapponese per il baseball se non dagli americani?
Leggi tutto...
Siria: quale futuro? Storia, analisi e scenari

Tutto quello che professori e genitori vorrebbero sapere sull’Università
Un dialogo sempre più stretto tra scuole superiori e mondo universitario. Un dialogo che l’ateneo di Verona declina incontrando i professori delle scuole medie superiori del territorio veronese, coinvolgendo anche i genitori delle future matricole per dare così informazioni indispensabili ad attori fondamentali nelle scelte dei giovani. Saranno due gli incontri, organizzati dall’Università di Verona, che nel mese di maggio vedranno come protagonisti i professori delle superiori e successivamente i genitori dei futuri studenti universitari.
Leggi tutto...
Univ. Cattolica di Milano - Libri, lettori, immagini
La cultura del libro a Brescia e nel suo territorio ha avuto un notevole sviluppo dal Medioevo alla prima età moderna con un’importante produzione manoscritta e significative esperienze editoriali. A testimonianza di un centro culturalmente vivace si dovrà anche porre una storia altrettanto ricca di collezioni e biblioteche, a partire dalla Biblioteca Queriniana, voluta dal card. Querini nel XVIII secolo, fino alla collezione novecentesca della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, anche di recente arricchita dal deposito della collezione di Luigi Nocivelli.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 88 di 105