Seminari e Convegni
Univ. Bicocca - Green day 2012: la sostenibilità lungo la filiera alimentare
Dove e come si realizzano impatti ambientali lungo la filiera alimentare? Dove e come è possibile ridurli, rendendo la filiera maggiormente sostenibile? Cercherà di rispondere a queste domande il Bicocca Green Day 2012, giornata dedicata alla sensibilizzazione su tematiche ambientali che possano tradursi in azioni concrete di sostenibilità.
Leggi tutto...
Univ. Politecnica delle Marche - Le neuroscienze danno una mano al diritto
Il terzo appuntamento del XIII ciclo di Incontri di Scienza & Filosofia, sul tema “Cervello: colpa & pena”, pensato e organizzato dai professori Fiorenzo Conti (Università Politecnica delle Marche) e Gilberto Corbellini (Università La Sapienza di Roma), affronterà il tema del trattamento dei colpevoli attraverso l’ausilio delle neuroscienze.
Leggi tutto...
Architettura e musica tra Cinquecento e Settecento
Il “Rapporto tra architettura e musica tra il Cinquecento e il Settecento” sarà al centro del seminario dell’Università di Udine che si terrà giovedì 24 maggio, alle 17, nell’aula G del polo scientifico dell’Ateneo, in via delle Scienze 206 a Udine. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal corso di laurea in Architettura della facoltà di Ingegneria. A commento degli interventi verranno eseguiti brani musicali.
Leggi tutto...
Paolo Nespoli all’Università degli Studi di Milano

I 170 anni di eccellenza della Scuola agraria pisana

Greco, latino e poi? Il futuro delle lingue antiche e moderne dai licei all'università
Fare il punto sul rinnovamento dell’insegnamento delle lingue classiche e moderne alla luce delle recenti riforme del sistema scolastico, dell’avvio della laurea magistrale abilitante e dell’istituzione del tirocinio formativo attivo. È l’obiettivo del convegno “Lingue antiche e moderne dai licei all’università” che si terrà all’Università di Udine mercoledì 23 (dalle 15) e giovedì 24 maggio (dalle 9) nella sala “Gusmani” di Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine.
Leggi tutto...
Lo sport a Roma Tre. Conferenza "Futurismo e sport"
A Roma Tre lo sport non è soltanto un pallone che rotola in rete o una coppa alzata al cielo. È anche approfondimento culturale e multidisciplinarietà. Con “In Facoltà, per sport”, anche quest’anno l’Ufficio Iniziative Sportive ha dato vita a un ciclo di conferenze che ha posto l’attività motoria e i risultati agonistici al centro di un progetto di ampio respiro. Dopo avere trattato il tema dello sport in relazione alle grandi metropoli del pianeta, stavolta l’attenzione si concentra su “Futurismo e sport”.
Leggi tutto...
Mito e utopia alla luce del progresso tecnologico: studiosi italiani e stranieri dibattono a Varese
Dopo la rivoluzione scientifica moderna, il costante progresso tecnologico ha prodotto un’incessante ibridazione tra naturale e artificiale che concerne l’ambiente, l’uomo e ogni altro essere vivente. Partendo da queste considerazioni gli studiosi riuniti a Varese per il convegno internazionale “Utopia e mito nell’era tecnologica Post-umanità, realtà e artificio” rifletteranno sulla possibilità di creare una nuova umanità: una post-umanità emergente, frutto della sintesi (corporea e mentale) tra uomo e macchina.
Leggi tutto...
Crescita del paese, Mediterraneo e diritto nell'Unione Europea
“La crescita del Paese e il diritto dell’Unione europea. Un nuovo ruolo per il Mediterraneo nei traffici internazionali”. È il tema dell’incontro internazionale organizzato dall’Università di Udine che si terrà martedì 22 maggio, alle 17, nella sala del Lampadario di palazzo Caiselli (vicolo Florio 2) a Udine. Introdurrà i lavori Maurizio Maresca, professore di Diritto dell’Unione europea all’Ateneo friulano.
Leggi tutto...
L’affascinante mondo delle piante in una giornata di studio alla facoltà di Agraria di Pisa
In occasione del “Fascination of plants day”, che si svolgerà a livello internazionale il prossimo 18 maggio, la facoltà di Agraria dell’Università di Pisa organizza la giornata di studio “Non solo cibo: l’affascinante mondo delle piante”, che si svolgerà nell’Aula Magna (in via del Borghetto 80) dalle 9 alle 13.
Leggi tutto...
Incontro pubblico con Boris Pahor all'Università di Udine
Incontro pubblico con lo scrittore di lingua slovena Boris Pahor alla facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Udine, giovedì 17 maggio, alle 17.30, nell’aula 7 del polo di via Margreth 3 a Udine. L’appuntamento sarà coordinato da Roberto Dapit, professore di Lingua e letteratura slovena all’ateneo friulano. Nell’occasione gli studenti di letteratura slovena leggeranno dei brani tratti dai libri dell’autore. Sarà inoltre sarà allestita una mostra dei suoi libri, sia in italiano che in sloveno.
Leggi tutto...
Pagina 85 di 105