Seminari e Convegni
La Cattolica presenta la formazione post laurea
Sono cinque le facoltà dell’Università Cattolica che propongono un progetto di formazione continuativo, offrendo corsi di laurea magistrale per proseguire gli studi dopo la laurea triennale. La Facoltà di Scienze della Formazione ha attivato il corso in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane che prepara figure professionali in grado di promuovere e gestire la formazione delle risorse umane, progettare interventi di rete, tra scuola, associazioni e imprese, coniugare le dimensioni giuridiconormative dell’organizzazione e i criteri di competitività nella gestione dei servizi socio-educativi.
Leggi tutto...
Università Cattolica: La memoria italiana di Ambrogio

Dall'11 al 15 giugno International Week e Erasmus Day all'Università di Camerino
Dall’11 al 15 giugno l’Università di Camerino organizza l’International Week, settimana di conferenze, workshop e tavole rotonde per presentare tutte quelle attività che il nostro Ateneo mette in campo per la creazione di un ambiente veramente internazionale e favorire la mobilità di studenti e ricercatori sia per le attività didattiche che per quelle di ricerca.
Leggi tutto...
L’università di Udine capitale internazionale dell'astrofisica
Per quattro giorni, da lunedì 11 (inizio 10.30) a venerdì 15 giugno, l’Università di Udine si trasformerà nell’“ONU” dell’astrofisica. A Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine, oltre cento scienziati, il gotha del settore, provenienti dalle più importanti università ed enti di ricerca del mondo parteciperanno al convegno degli utenti del telescopio MAGIC (“MAGIC collaboration meeting”).
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - A Ingegneria un seminario di robotica con il professor Nakamura dell’Università di Tokio
Venerdì 8 giugno, alle ore 16.30, nell’Aula Pacinotti della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, il professor Yoshihiko Nakamura dell’Università di Tokyo terrà un seminario dal titolo “Anatomical and Behavioral Modeling of Human as Robotic Technologies”. L’iniziativa fa parte del ciclo “I seminari del Centro “E. Piaggio”, che il Centro organizza periodicamente invitando ricercatori e scienziati di fama internazionale.
Leggi tutto...
La nuova politica agricola comunitaria: opportunità ed incognite
“La Politica agricola comunitaria (Pac) 2014-2020: una sfida sostenibile”. È il titolo del convegno organizzato dalla facoltà di Agraria dell’università di Udine venerdì 8 giugno, alle 10, nell’aula Alfa 1 dell’edificio “Egidio Feruglio” del polo scientifico dell’Ateneo, in via delle Scienze 206, a Udine. Nel corso dell’incontro, realizzato con la collaborazione di Dekalb Monsanto, sarà proclamato il vincitore della decima edizione del premio di laurea intitolato a Guido Becich.
Leggi tutto...
Il pontificato di Benedetto XVI sotto la lente

Firenze segreta. L’Orbatello da ospizio a biblioteca sotto il segno dell’arte
A Firenze sono molti i luoghi che tutti conoscono, ma di cui si sa ben poco. E’ il caso del complesso dell’Orbatello, in via della Pergola 56, dove dal 1980 ha sede la Biblioteca Umanistica di Storia dell’arte dell’Università di Firenze. Bibliotecari, ricercatori e studenti che frequentano tutti i giorni questo storico ambiente hanno deciso ora di offrire a tutti i fiorentini la possibilità di riscoprire la storia dell’antico ospizio con una mostra allestita negli stessi locali.
Leggi tutto...
L’identità femminile e maschile nel Rinascimento
Qual era la condizione della donna nel Rinascimento? E a cosa servivano le “compagnie” che radunavano giovani nobili nella Venezia del ‘500? Di questo, e più in generale dell'identità femminile e maschile nel Veneto del Rinascimento, si parlerà nel seminario dell’Università di Udine intitolato “Compagnie di uomini e storie di donne nel Veneto rinascimentale” che si terrà domani, martedì 5 giugno, alle 14.30, nella Sala del Tiepolo a Palazzo Caiselli (vicolo Florio 2) a Udine.
Leggi tutto...
Univ. Politecnica delle Marche - Conferenza su Galileo a Ingegneria
La Scuola di Dottorato della Facoltà di Ingegneria organizza per martedì 5 giugno alle 11 alla Facoltà di Ingegneria, un incontro con il professor Sandro Graffi, ordinario di Fisica Matematica presso l'Università di Bologna e Accademico dei Lincei, che terrà una conferenza dal titolo "Il processo a Galileo: un punto di svolta nella storia della scienza".
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Educazione democratica e neoliberismo: miti e possibilità
Da una parte la voglia di emergere come individui. Dall’altra la necessità di collaborare con gli altri. Da una parte il neoliberalismo, dall’altra l’educazione democratica. In che modo queste due tendenze si conciliano? Con quale compromesso l’uomo si forma nella società? A queste domande cercherà di rispondere John Portelli, associato di Pedagogia al dipartimento di Theory and Policy Studies dell’università di Toronto, durante il seminario internazionale “Educazione democratica e neoliberismo: miti e possibilità”.
Leggi tutto...
Pagina 83 di 105