PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Università di Firenze, come si studiano i grandi terremoti?

E-mail Stampa PDF
In che modo e con quali strumenti i geologi studiano i grandi terremoti come quelli che si sono verificati recentemente in Giappone e nell’isola di Sumatra? Sono le domande alle quali risponderanno Paola Vannucchi e Maurizio Ripepe, ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, durante la conferenza “Terra mobile: la vitalità e i rischi di un pianeta di terremoti e vulcani” che si svolge venerdì 20 aprile, alle ore 15, alla sala Strozzi del Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4).
Leggi tutto...

Univ. di Verona - Leonardo e la Francia. Scienza, letteratura e arte

E-mail Stampa PDF
Leonardo Da VinciGrande scienziato e artista senza eguali, Leonardo da Vinci ha sempre avuto un profondo legame con la Francia. “Leonardo e la Francia. Scienza, letteratura e arte”, il 19 aprile dalle 10 alla Sala da Lisca del Palazzo Da Lisca Cavalli, si propone di studiare gli spunti e le teorie del grande genio italiano e del suo rapporto con il territorio francese.
Leggi tutto...

Tadao Ando all'Università di Bologna

E-mail Stampa PDF
Tadao AndoTadao Ando (Osaka, 1941) è, da molti anni, tra le figure di maggior spicco nel ristretto circolo di architetti operanti su scala mondiale oggi comunemente definiti come "archistar". L'architetto giapponese sarà in Aula Magna S.Lucia - venerdì 20 aprile, alle 17 - su invito dell'Università di Bologna e della Fondazione Isabella Seràgnoli. Studente svogliato per sua stessa ammissione, apprendista falegname che, a quattordici anni, costruisce una casa in legno di ventitré metri quadrati, camionista e boxeur secondo l'aneddotica,
Leggi tutto...

Univ. Milano Bicocca - Sport, come ottimizzare le prestazione in campo

E-mail Stampa PDF
Migliorare le prestazioni sportive, imparando a conoscere la propria vista. Presso l’Università di Milano-Bicocca  è nato, nell’ambito del corso di laurea in Ottica ed Optometria,  un gruppo di ricerca che si occupa della cura e dello studio della visione applicata alla sport. «L’optometria – spiega Antonio Papagni, coordinatore del corso di laurea in Ottica e Optometria - si occupa dell'efficienza del sistema visivo sotto svariati aspetti che vanno oltre il semplice rilevamento del deficit visivo, perché ci sono attività nelle quali il livello di visione richiesto per le operazioni condotte normalmente e giornalmente non è sufficiente.
Leggi tutto...

Univ. di Messina - Incontro su Pericle e la democrazia ateniese

E-mail Stampa PDF
PericleVenerdì 20 aprile , alle ore 17, nell’Aula magna dell’Università, i professori Mario Centorrino e Salvatore Nicosia dialogheranno a proposito di “Figlio di una etera. Pericle e la democrazia ateniese visti da Umberto Eco”. Coordinerà l’incontro, promosso dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti, la prof. Maria Cannatà Fera.

Univ. di Pisa - Le forme dell’amore nelle scienze sociali: un seminario a Scienze politiche

E-mail Stampa PDF
Mercoledì 18 aprile, alle ore 10.00, nell’Aula Magna della facoltà di Scienze Politiche (via Serafini 3) si terrà il seminario “L’agire affettivo. Le forme dell’amore nelle scienze sociali”. Interverranno Luigi Muzzetto, Rita Biancheri, Adele Bianco, Anna Taglioli e Stella Milani. Le trasformazioni che attraversano la realtà sociale interessano il tema dell’agire affettivo, che acquista una nuova rilevanza, non solo a seguito della crescente instabilità dei rapporti all’interno della coppia, ma anche come sentimento interpretato nella sua accezione più ampia di reciprocità e condivisione.
Leggi tutto...

Università Cattolica: statistiche minori e misconosciute

E-mail Stampa PDF
Domani 18 aprile in Università Cattolica verranno presentati i risultati dell’iniziativa “Alla ricerca di statistiche minori e misconosciute” proposta, a seguito della prima Giornata Italiana della Statistica dello scorso ottobre, da alcuni docenti della Cattolica agli studenti dei corsi base di statistica nelle diverse facoltà (Sociologia, Scienze politiche, Economia, Psicologia). L’idea che ha guidato l’iniziativa era quella di far emergere fenomeni e problematiche a loro parere non ancora adeguatamente conosciuti, utilizzando gli strumenti acquisiti durante il percorso di studio.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - A Ingegneria un incontro con l’architetto paesaggista portoghese João Nunes

E-mail Stampa PDF
João NunesMercoledì 18 aprile, alle ore 15.30, l’architetto paesaggista portoghese João Nunes sarà ospite del ciclo di seminari di Ingegneria Edile Architettura organizzati dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. L’incontro dal titolo “Tempo e paesaggio” si terrà nell’Aula Magna Pacinotti in Largo Lucio Lazzarino a Pisa. João Ferreira Nunes è nato a Lisbona nel 1960.

Leggi tutto...

Univ. Cattolica di Milano - Giovani cercatori di futuro

E-mail Stampa PDF
Una giornata per riflettere da un’angolatura pedagogica sulla giovinezza, stimata come età propizia per l’educazione. Il convegno prende le mosse da una ricerca condotta da vari studiosi di diverse università italiane, facenti parte del gruppo di ricerca interuniversitario La.Pe. (Laboratorio Pedagogico), che ha inteso rilevare alcuni elementi, in forza dei quali favorire il miglior adeguamento della proposta educativa alla fascia giovanile di popolazione. L’obiettivo di tale ricerca, in corso di pubblicazione, è quello di elaborare, sulla base di indagini specifiche, percorsi educativi che possano proporsi nella loro forza progettuale e nelle loro spinte motivanti.
Leggi tutto...

Univ. Milano Bicocca - Genitori in cerca d’aiuto, tra vecchie certezze e modelli Tv

E-mail Stampa PDF
bambiniTra modelli educativi vecchi e nuovi e consigli dei media i genitori di oggi annaspano in una contemporaneità più che mai complessa. Molte sono le formule, soprattutto quelle veicolate dai mezzi di informazione, televisione in testa, che modellano idee e comportamenti, senza fornire strumenti da fare propri. Raramente ci si chiede: come si impara a fare i genitori? Il tema sarà approfondito dal convegno “SOS genitori, gli spaesamenti della contemporaneità”, in programma il 15 e 16 maggio all’Università di Milano–Bicocca.
Leggi tutto...

Univ. di Messina - Conferenza sugli scavi italiani ad Abu Tbeirah, Iraq meridionale

E-mail Stampa PDF
Venerdì 20 aprile, alle ore 10, nell’Aula Magna dell’Università si svolgerà una conferenza dal titolo “Scavi italiani dell’Università “La Sapienza” di Roma e dell’Università di Messina ad Abu Tbeirah, Iraq meridionale”. Dopo i saluti del rettore, prof. Francesco Tomasello, del Preside della Facoltà di Lettere, prof. Vincenzo Fera e del prof. Francesco Pomponio, docente di Assiriologia, il prof. Franco D’Agostino dell’Università “La Sapienza” di Roma terrà una relazione con la quale verranno presentati i risultati della ricerca  di scavo dei due Atenei.

Pagina 90 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni