Da Pisa un progetto di ricerca per contribuire a definire la composizione delle polveri cosmiche
È stato presentato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa il progetto dal titolo "Polvere cosmica: una visione cosmochimica dell'origine e dell'evoluzione del sistema solare", che ha l'obiettivo di contribuire alla definizione della composizione del complesso di polveri interplanetarie presenti nella spazio vicino alla Terra. Analisi cosmochimiche di micrometeoriti, raccolte sulle Montagne Transantartiche, e di polveri cosmiche, campionate nella stratosfera sopra l'Antartide mediante sonde stratosferiche, permetteranno infatti di discutere la natura di tutti i corpi celesti del sistema solare in grado di produrre polveri come asteroidi e comete - forse pianeti e loro satelliti - nonché di studiare il contributo della materia extraterrestre al budget geochimico della Terra.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Master per formare manager responsabili di commesse nel settore delle costruzioni
Sono 15 i posti messi a disposizione dal master “Project Management - Esperto in gestione dei progetti nel settore delle costruzioni” organizzato, per il decimo anno consecutivo, dalle università di Udine e di Trieste con la Rizzani de Eccher, azienda friulana che opera a livello internazionale nei settori dell’edilizia e delle infrastrutture. Il master, di primo livello, è rivolto, in particolare, ai laureati triennali e magistrali in architettura, ingegneria, economia e giurisprudenza con l’obiettivo di formare manager responsabili di commesse, specie nel settore delle costruzioni.
Leggi tutto...
Tumore, nanofarmaci dritti al bersaglio con un solo anticorpo
Nanofarmaci più efficaci contro i tumori con un solo anticorpo a bordo. Lo rivela lo studio “Tumour homing and therapeutic effect of colloidal nanoparticles depend on the number of attached antibodies”, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications (DOI:10.1038/ncomms13818). Il lavoro, finanziato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, ha visto la collaborazione degli studiosi italiani Miriam Colombo, Giulia Alessio, Rany Rotem, coordinati da Davide Prosperi (laboratorio NanoBioLab del dipartimento di Biotecnologie e bioscienze dell’Università Bicocca); Luisa Fiandra, Serena Mazzucchelli, Manuela Nebuloni, Clara De Palma, Fabio Corsi (laboratorio di Nanomedicina dell’Università Statale di Milano) e dei tedeschi Karsten Kanter, Beatriz Pelaz e Wolfgang J.Parak (laboratorio di Biofotonica dell’Università di Marburg).
Leggi tutto...
Una delegazione dell’Università di Pisa invitata dal Dalai Lama all’“Emory-Tibet Symposium”
Nell’ambito della convenzione di collaborazione scientifica tra l’Università di Pisa e l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, una delegazione di docenti dell’Ateneo è stata invitata dal Dalai Lama a seguire i lavori dello “Emory-Tibet Symposium” che si è tenuto a Mundgod, in India, dal 18 al 20 dicembre. Al simposio sono intervenuti esperti di livello internazionale nelle discipline che riguardano la scienza della mente, come la filosofia, la psicologia, la biologia e le neuroscienze.
Leggi tutto...
Portati alla luce edifici e templi del 3000 a.C, rientrano dall’Iraq gli archeologi della missione Università di Perugia-Sapienza Roma

Neolaureata all’Università di Pisa vince la prima edizione del “Premio Valeria Solesin”
Anna Bertoncini, neolaureata all’Università di Pisa, ha vinto la prima edizione del “Premio Valeria Solesin” per tesi magistrali istituito dalla Fondazione Lavoroperlapersona. Ispirato agli studi e ai progetti della giovane ricercatrice veneziana che ha perso la vita il 13 novembre 2015, nell'attentato al Bataclan a Parigi, il riconoscimento vuole valorizzare il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell'etica e della meritocrazia nel nostro Paese.
Leggi tutto...
Unibo. Laurea ad honorem a Massimo Bottura

Univ. di Pisa - Ecco il “Latte Sostenibile”, frutto di un progetto coordinato dal Centro Enrico Avanzi

Univ. di Parma - Veicoli autonomi sicuri: il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione coordina il progetto europeo SAFERUN
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Parma è il capofila del nuovo progetto Europeo SAFERUN (Secure And Fast rEal-time planneR for aUtoNomous vehicles - http://www.ce.unipr.it/saferun), coordinato dal prof. Corrado Guarino Lo Bianco, che ha l’obiettivo di sviluppare nuove metodologie per il controllo dei veicoli industriali senza operatore. Il progetto è parte del programma Europeo ECHORD++ (The European Coordination Hub for Open Robotics Development - http://echord.eu), che promuove la collaborazione tra i produttori di robot, i ricercatori e gli utilizzatori finali.
Leggi tutto...
Cardiologia, nuove prospettive di cura per amiloidosi, malattia non più rara che rende difficile il corretto “lavoro” del cuore
Si aprono nuove possibilità di cura per l’amiloidosi cardiaca, una malattia considerata rara ma che tale non è se ben “ricercata” grazie alle conoscenze acquisite tramite la ricerca. Proprio all’amiloidosi cardiaca, causata dai depositi di una proteina anomala, l’amiloide, nel tessuto cardiaco, che rendono difficile il corretto “lavoro” del cuore, è dedicato il convegno di sabato 17 dicembre (inizio ore 9.15 in aula magna) alla Scuola Superiore Sant’Anna, promosso dalla scuola universitaria superiore, con Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e Centro per la medicina e la cardiologia traslazionale.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 11 di 37