Il tessuto che intrappola polveri sottili e smog
"Sette", il magazine del venerdì del Corriere della Sera, dedica per il sesto anno un riconoscimento all’Italia che si impegna sul fronte dell’innovazione e della sostenibilità attraverso i SetteGreen Awards 2016 consegnati mercoledì 23 novembre alla Triennale di Milano dal direttore di Sette Pier Luigi Vercesi, in una serata condotta da Filippa Lagerbäck con la partecipazione di Diego Parassole.
Leggi tutto...
Dottori di ricerca: più della metà trova lavoro in azienda

Comfort alla guida: ricerca degli ingegneri dell’Università di Pisa per ridurre le vibrazioni dei veicoli
Minori vibrazioni e più comfort alla guida è quanto promette una nuova tecnologia sviluppata dagli ingegneri dell’Università di Pisa. Il team composto dal professore Leonardo Bertini, responsabile della ricerca, e dagli ingegneri Francesco Bucchi, Bernardo Monelli e Paolo Neri ha condotto lo studio in collaborazione con Letomec, spin-off dell’Ateneo pisano, e l’azienda Global Garden Products di Castelfranco Veneto (Tv). Il focus era sul settore dei macchinari agricoli, ma la tecnologia, assicurano i ricercatori, può essere estesa ad altri tipi di altri veicoli o prodotti che prevedano l’interfaccia uomo-macchina.
Leggi tutto...
Unibo. Senato Accademico: nasce lo "studente-atleta"

La città e l’acqua: incontro con l’architetto paesaggista portoghese João Nunes
Mercoledì 23 novembre alle 14.00, l'architetto paesaggista portoghese di fama internazionale, João Nunes, terrà una lectio magistralis dal titolo "La Città e l’Acqua" al Polo Carmignani, in Piazza dei Cavalieri, Pisa. L’incontro promosso ed organizzato dal corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura dell’Università di Pisa vuole promuovere il dibattito sul rapporto tra la forma dell’acqua e la rigenerazione della città, attraverso la presentazione di progetti e casi studio.
Leggi tutto...
Un nanomateriale intelligente per la cura dell’osteoporosi
Un nanomateriale intelligente per la cura dell’osteoporosi capace di “ingannare” le cellule ossee invecchiate, ricreando il microambiente tipico di un osso sano. E’ questa la sfida del progetto europeo BOOST a cui collaborano il professore Giovanni Vozzi e l’ingegnere Carmelo De Maria del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Partito nel maggio 2016 e finanziato con circa due milioni di euro, BOOST (Biomimetic trick to re-balance Osteoblast-Osteoclast loop in osteoporoSis treatment: a Topological and materials driven approach) è coordinato dal Politecnico di Torino e, oltre all’Ateneo pisano, coinvolge anche l’Istituto Ortopedico Rizzoli e l’Università Politecnica delle Marche.
Leggi tutto...
La situazione socio-sanitaria dei migranti nel nostro Paese al centro del convegno ‘Le malattie infettive del Migrante e del Viaggiatore’
Si parlerà della situazione socio-sanitaria dei migranti nel nostro Paese nel corso del convegno “Le malattie infettive del Migrante e del Viaggiatore”, giunto alla sua quinta edizione, che si terrà venerdì 18 novembre a partire dalle ore 8 presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna a Cona, (via Aldo Moro, 8). Organizzato dal Prof. Carlo Contini, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive Universitarie di Unife, il convegno si focalizza anche sugli aspetti epidemiologici e clinici delle nuove malattie infettive emergenti e riemergenti anche legate ai viaggi che hanno un impatto considerevole sulla salute pubblica.
Leggi tutto...
Vulnerabilità sismica, la radiografia degli edifici fiorentini
A che punto è l’attività di prevenzione sismica del territorio toscano e che cosa succederebbe agli edifici fiorentini in caso di terremoto? Sono i temi al centro del workshop scientifico “Prevenzione sismica e territorio” organizzato dall’Università di Firenze, che si svolgerà venerdì 18 novembre, dalle ore 9.30, a Palazzo Incontri (Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze - Sala Verde, via dei Pucci, 1).
Leggi tutto...
L’Università Bicocca realizza una “casa” dell’acqua pubblica alle Maldive
Depurare l’acqua del mare e renderla potabile per gli abitanti dell’isola di Magoodhoo e per il MaRHE Center, il centro di ricerca e formazione dell’Università di Milano-Bicocca alle Maldive. È questo l’obiettivo del progetto per l’installazione di un dissalatore dell’acqua a Magoodhoo, sull’atollo di Faafu, presentato ieri, lunedì 14 novembre all’Italian Pavillion di Marrakech (Marocco), nell’ambito di COP 22, la Conferenza internazionale sul clima. Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Università di Milano-Bicocca, il Governo italiano e il Governo maldiviano. L’intero piano di lavoro è stato discusso e condiviso con gli abitanti dell’isola di Magoodhoo.
Leggi tutto...
Tra i resti della famiglia Guinigi una protesi dentale antica quattro secoli
Già da alcuni anni i paleopatologi dell’Università di Pisa si occupano dello studio osteoarcheologico dei resti umani appartenenti alla famiglia Guinigi, l’antica casata di Lucca la cui tomba si trova nell’omonima cappella all’interno del complesso conventuale di San Francesco. Durante la pulizia e il restauro dei resti scheletrici rinvenuti mescolati all’interno della tomba collettiva dei Guinigi, è venuta alla luce una protesi dentaria in oro di particolare interesse, sia per le modalità di esecuzione, sia per la rarità del ritrovamento.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 14 di 37