Funghi, batteri per decontaminare il suolo
Decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri appositamente selezionati in base alla loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti. Dopo una sperimentazione triennale, riparte il progetto Bio ResNova del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa che vedrà coinvolte anche aziende del territorio che si occupano di smaltimento di rifiuti e bonifiche. L’obiettivo di questa seconda fase, che durerà due anni, è di realizzare un impianto pilota di decontaminazione per arrivare poi alla brevettazione del processo biotecnologico di bonifica di suoli e dei sedimenti contaminati.
Leggi tutto...
Unibo ricerca. Antartide; alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta
Glaciologi e climatologi di dieci paesi europei cercano in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. L’obiettivo è trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta. Tale archivio temporale permetterà di decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quelli futuri. La Commissione Europea finanzia il progetto “Beyond EPICA – Oldest Ice” (BE-OI) con 2,2 milioni di euro. Coordina l’istituto tedesco Alfred Wegener, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (Awi).
Leggi tutto...
Unife incontra "Pepe" Mujica

Le finestre fotovoltaiche Bicocca vincono agli R&D100 Awards 2016
Le finestre fotovoltaiche brevettate dall'Università di Milano-Bicocca su tecnologia LSC (Quantum Dot Solar Windows) hanno vinto lo Special Recognition Award nella categoria Green Technology ai recenti R&D100 Awards 2016, assegnati nel corso della R&D 100 Conference 2016 tenutasi la settimana scorsa al Gaylord National Harbor & Resort in Oxon Hill, Maryland (USA). Questa la motivazione del premio assegnato a Milano-Bicocca: ”In una prospettiva sociale ed ingegneristica, l’efficienza e gli aspetti ambientali ricoprono un ruolo crescente nel mondo contemporaneo.
Leggi tutto...
Medicina “spaziale”, da assenza di gravità e ipergravità indicazioni per prevenire e curare malattie sulla terra
Dallo spazio e dall'assenza di gravità oppure dal suo contrario, l'ipergravità, arriveranno indicazioni utili per prevenire e curare l'insorgere di malattie connesse all'invecchiamento della popolazione e alla sedentarietà sulla Terra. Per compiere questi esperimenti, l'Agenzia spaziale europea ha selezionato per la campagna 2016 “Spin your thesis!” la proposta di un team italiano, coordinato da Debora Angeloni, ricercatrice dell'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il team “HypE” (acronimo di “Hypergravity effect on Endothelium”) coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna,
Leggi tutto...
Unibo e Comune di Bologna. Clinton o Trump? Le elezioni USA in diretta in Salaborsa

Cavalli e umani: quando il cuore batte all’unisono
Per la prima volta un gruppo di etologi e ingegneri dell’Università di Pisa ha misurato la sincronizzazione indotta dalla stimolazione emotiva nell’interazione fra esseri umani e cavalli, mettendo a confronto i rispettivi ritmi cardiaci rilevati grazie ad un sistema indossabile realizzato con un tessuto sensorizzato. Gli esiti della ricerca sono stati documentati in tre articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali – PlosOne, Electronics e Proceeeding of Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC) – e saranno presentati in anteprima alla Fieracavalli di Verona durante il convegno "Clever Hans un secolo dopo" che si svolge sabato 12 novembre alle ore 12,30 nello spazio dibattiti Villaggio Il Mio Cavallo (padiglione 4).
Leggi tutto...
Tecnologie digitali, arte e cultura all’Università Europea di Roma

8 novembre: il Presidente del Consiglio Matteo Renzi all’Università di Parma
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi sarà martedì 8 novembre in visita al Tecnopolo dell’Università di Parma. Il Presidente Renzi sarà al Campus Scienze e Tecnologie nel pomeriggio, alle 16.30: sarà accolto al Tecnopolo dal Rettore Loris Borghi, e lì incontrerà Pro Rettori, Delegati, Docenti e Ricercatori dell’Ateneo. Inaugurato lo scorso 10 ottobre, il Tecnopolo costituisce uno dei fiori all’occhiello dell’Ateneo ed è parte integrante della “Mastercampus Strategy”, in un’ottica di sviluppo integrato tra ricerca di base, componenti produttive e ricerca applicata.
Leggi tutto...
Firenze2016 - Convegno all’Università per i cinquant’anni dall’alluvione
Venerdì 4 novembre l’Università di Firenze celebra la ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. In diretta video streaming dal sito Unifi sarà possibile seguire l’incontro in Aula magna (Piazza San Marco, 4 – ore 9.30) nell’ambito dell’iniziativa “L’alluvione, le alluvioni. Memoria e azione” - promossa da Comitato Firenze 2016, Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID) e Gruppo Italiano di Idraulica (GIL) - che vedrà venti università italiane ospitare in contemporanea seminari e tavole rotonde sulla sicurezza idraulica e la gestione del territorio. La mattinata si aprirà con un collegamento dal Consiglio comunale di Firenze riunito in seduta straordinaria.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 15 di 37