Univ. di Perugia - Eccezionale scoperta di impronte fossili di ominidi in Tanzania
I ricercatori della Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dal Dott. Marco Cherin, hanno scoperto a Laetoli, in Tanzania, una serie di impronte fossili di ominidi il cui studio consentirà un balzo in avanti nella ricostruzione dell’evoluzione umana. La ricerca verrà pubblicata il 14 dicembre 2016 sulla prestigiosa rivista scientifica eLIFE. In occasione della pubblicazione dell’articolo scientifico, è convocata una conferenza stampa il giorno mercoledì 14 dicembre 2016, alle ore 10, a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - L’organizzazione della Giustizia 2.0, seminario al Dipartimento di Giurisprudenza
Lo stato della giustizia sarà al centro dell’incontro di domani, martedì 13 dicembre 2016, alle ore 15, nella sede del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Pascoli. Dopo i saluti del Magnifico Rettore Franco Moriconi e dei direttori di Dipartimento Libero Mario Mari (Economia) e Giovanni Marini (Giurisprudenza), i lavori, moderati dal Prof. Avv. Simone Budelli, promotore del seminario, saranno caratterizzati dagli interventi di Angelo Canale (Presidente Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per l'Umbria), di Fausto Cardella (Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Perugia), Claudia Matteini (Consigliere presso Corte d’Appello di Perugia), Raffaele Potenza (Presidente TAR Umbria).
Leggi tutto...
Italia della Rete da record: sfondato tetto dei tre milioni di nomi

La bellezza della cultura dell’incontro

Buon compleanno, Scuola Superiore Sant’Anna!

Opere d'arte scomparse: il ruolo del web per recuperarle
Martedì 6 dicembre alle 17 nel Salone del Tiepolo di palazzo Caselli, in vicolo Florio 2/b a Udine, si terrà la conferenza “Arte scomparsa, arte contesa. Le banche dati delle opere da ritrovare”, promossa dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. Elena Franchi, esperta in temi di sicurezza ed emergenze nell’ambito del patrimonio artistico-culturale e museale, terrà un incontro sull’utilità del web per l’individuazione e il recupero di opere d’arte scomparse e, spesso, contese. In particolare l’incontro è organizzato dal Laboratorio Informatico per la Documentazione Storico Artistica – LIDA che presso il Dipartimento si occupa di banche dati per la ricerca e la divulgazione dei temi che interessano il patrimonio storico artistico e culturale.
Leggi tutto...
SSSUP - Allievo premiato a Cambridge al termine di borsa di studio
Nuove affermazioni degli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in prestigiosi contesti internazionali. Uno dei successi più recenti riguarda un allievo del secondo anno di medicina, Giulio Deangeli, che ha ottenuto la prima posizione per la partecipazione a un simposio scientifico dedicato alle malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Parkinson. Il simposio, a cui hanno partecipato 21 studenti selezionatissimi di tutta Europa incluso Giulio Deangeli, si è tenuto al termine del loro soggiorno di studio e ricerca presso l’Università di Cambridge, ottenuto grazie alla borsa di studio “Amgen Scholar”.
Leggi tutto...
Università. Papa Francesco a Roma Tre il 17 febbraio 2017
Si è svolta ieri la cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico 2016-2017 dell’Università degli Studi Roma Tre durante la quale il rettore Mario Panizza ha annunciato la visita di papa Francesco il prossimo 17 febbraio. Sarà la prima visita del pontefice in un’università statale italiana. La prolusione del rettore, Mario Panizza, e la relazione del direttore generale, Pasquale Basilicata, hanno delineato a tutto tondo il profilo, i risultati e gli obiettivi del più giovane ateneo di Roma che sempre più si proietta verso il futuro puntando sulla qualità della didattica e della ricerca, nonché sulla presenza negli scenari internazionali, ma anche cittadini.
Leggi tutto...
Giornate di studio sull’Umbria nell’età della Restaurazione
Ad Assisi, a Palazzo Bonacquisti, venerdì 2 e sabato 3 dicembre 2016 si terrà un convegno nazionale dal titolo “Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-30). Nuove prospettive di ricerca”, momento conclusivo di una ricerca biennale, curata da Chiara Coletti e Stefania Petrillo dell’Università di Perugia, che ha coinvolto studiosi di varia formazione e provenienza. Venerdì 2 dicembre, alle ore 10, l’apertura dei lavori con i saluti di Giorgio Bonamente, Presidente dell’Accademia Properziana del Subasio, Stefania Proietti, Sindaco di Assisi, Franco Moriconi, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Giampiero Bianconi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Mario Tosti, Direttore del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia.
Leggi tutto...
Unibo. Sigillum Magnum al Presidente Sergio Mattarella

Altri articoli...
Pagina 12 di 37