Nasce BIOCIRCE: primo Master di studi dedicato alla Bio-Economia
Nasce BIOCIRCE, primo Master in Italia interamente dedicato alla Bio-Economia, con l’obiettivo di formare professionisti operanti in settori che utilizzano materie prime e tecnologie per offrire prodotti e servizi a matrice Bio. Il Master intende occuparsi di tutti gli aspetti chiave della catena del valore per le aziende operanti nella Bio-Economia, con una particolare attenzione all’innovazione di prodotto e di processo nel settore.
Leggi tutto...
Università, diffuso il ranking 2016 della rivista inglese “Times Higher Education”

Unibo ricerca. Studi sul sonno: dormire poco e male è rischioso?

Così i bambini imparano a parlare delle quantità

Giornata mondiale Alzheimer/ A Firenze due assegni di ricerca per giovani studiose
Nuove risorse per la ricerca sulla malattia di Alzheimer. Due giovani studiose dell’Università di Firenze hanno vinto due assegni di ricerca per migliorare la conoscenza di una patologia che, solo in Italia, insieme alle altre malattie neurodegenerative, interessa oltre 1 milione e 200 mila persone. I due progetti di ricerca fanno parte di un’iniziativa a favore dell’Associazione italiana per lo studio sull’Alzheimer (AIRAlzh) che prevedeva 25 assegni di ricerca - banditi dall’Università di Firenze, punto di riferimento nazionale nel settore – da distribuire ad altrettanti centri di ricerca disseminati in tutta Italia.
Leggi tutto...
Individuare la malattia prima che si manifesti

Anche UNISA protagonista del Premio dei Premi 2016
Ieri mattina, presso il Palazzo del Quirinale di Roma si è tenuta la “Giornata Nazionale dell’Innovazione”. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione e promossa dalla Fondazione Fondazione per l'Innovazione Tecnologica Cotec, quest’anno è stata incentrata sulla cerimonia di consegna del Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi”. Il Premio Nazionale per l’Innovazione è stato conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a tutti i progetti vincitori, a livello nazionale, dei Premi per l’innovazione assegnati annualmente nei settori dell’Industria, dell’Università, della Pubblica Amministrazione, dei Servizi e del Design.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Laurea honoris causa a ‘mister’ Claudio Ranieri

L’arte e i musei nell’era digitale
“L’arte e i musei nell’era digitale” è il tema della conversazione con Micol Forti che si terrà martedì 20 settembre 2016 alle 18 all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190. Si parlerà di come cambia la percezione dell’arte attraverso l’uso delle nuove tecnologie, di digitalizzazioni, utilizzo dei social media, gallerie interattive. Saranno anticipate alcune novità che riguardano le collezioni e le istituzioni culturali vaticane e romane.
Leggi tutto...
Calcolatori che risparmiano metà tempo ed energia
Calcolatori superveloci che eseguono le applicazioni in metà tempo ed energia. E’ questo il risultato di REPARA (Reengineering and Enabling Performance and poweR of Applications, http://www.repara-ict.eu), un progetto europeo del settimo programma quadro appena giunto a conclusione che ha visto la partecipazione attiva del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 20 di 37