
L’Università di Milano-Bicocca accoglie dieci studenti Yazidi

Identificati i bifidobatteriofagi: i regolatori dell’omeostasi della microflora intestinale

Fegato, una nuova cura contro le malattie autoimmuni
La colangite biliare primitiva (CBP), malattia autoimmune del fegato, ha una nuova cura. È l’acido obeticolico (OCALIVA), un nuovo farmaco sintetizzato nei laboratori di ricerca dell’Università di Perugia che arriva a 20 anni di distanza dall’introduzione di un precedente farmaco con diverso principio attivo. A dimostrarne l’efficacia, in particolare in quei pazienti che non rispondono in modo significativo alle attuali terapie, è lo studio clinico “A Placebo-Controlled Trial of Obeticholic Acid in Primary Biliary Cholangitis” (DOI 10.1056/NEJMoa1509840), pubblicato sul The New England Journal of Medicine
Leggi tutto...
Unibo ricerca: uno sguardo al DNA degli italiani. Tra migrazioni, clima, diete e malattie

E’ nato nei laboratori dell’Università di Perugia il farmaco che cura una malattia autoimmune del fegato
E’ stato sintetizzato a Perugia, nei laboratori dell’Università, l’acido oboliticolico (OCALIVA), il nuovo farmaco che è in grado di curare la Colangite biliare primitiva (CBP), malattia autoimmune del fegato. L’acido obeticolico è stato sviluppato all’inizio del 2000 dal professor Roberto Pellicciari nell’allora Dipartimento Chimica e tecnologia del farmaco dell’Ateneo di Perugia (oggi Dipartimento di Scienze farmaceutiche) nell’ambito delle ricerche sugli acidi biliari che Pellicciari e il suo gruppo hanno iniziato a partire dai primi anni ’80.
Leggi tutto...
L’influenza a settembre: identificato all'Università di Parma il primo ceppo di virus influenza A
Un ceppo di virus influenza di specie A sottotipo H3 è stato rilevato mercoledì 7 settembre, con grande anticipo rispetto al periodo epidemico, da un tampone faringeo appartenente a un bambino di tre anni e cinque mesi, ricoverato dal 3 settembre al Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con febbre alta e compromissione bronchiale. Come riferito dal pediatra, il bambino, nato in Marocco e residente in Libia, era arrivato in Italia il 28 agosto su un gommone dalla Libia, insieme ai genitori, ed era ospitato in un Centro di Accoglienza territoriale. Il bambino, dopo reidratazione e risoluzione della febbre, è stato dimesso il 7 settembre 2016.
Leggi tutto...
Un pomeriggio insieme agli scienziati di Unife
Un pomeriggio di approfondimento insieme ai Fisici di Unife, giovedì 15 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 in aula 412 del Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat, 1), rivolto ai docenti delle Scuole Superiori del territorio per esplorare il mondo della filosofia della fisica fino alle sue applicazioni biomediche. Stiamo parlando del corso interdisciplinare, collocato all'interno del Progetto Lauree Scientifiche per l'orientamento in entrata a Fisica, organizzato da Cesare Malagù, Associato del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Ateneo.
Leggi tutto...
La Chimica Farmaceutica italiana si incontra a Perugia per il Congresso Nazionale (11-14 settembre 2016)
Si terrà a Perugia, da domenica 11 a mercoledì 14 settembre 2016, il Congresso Nazionale della Chimica Farmaceutica italiana, che riunirà nel capoluogo umbro i principali operatori del settore farmaceutico italiano; insieme si svolgerà il Simposio dedicato ai giovani ricercatori, sia dell’Università che dell’Industria. Il congresso sarà aperto, nel pomeriggio di domenica 11 settembre, alle ore 17, alla Sala dei Notari, dai saluti inaugurali e dagli interventi introduttivi; seguirà la conferenza del Prof. Roberto Pellicciari.
Leggi tutto...
Così chirurgia e diagnostica robotica saranno più efficaci e meno invasive
L’Italia ospita uno degli appuntamenti di riferimento in Europa per chirurgia, diagnostica e terapia robotica, “Cras” (“Joint Workshop on New Technologies for Computer/Robot Assisted Surgery”), giunto per il 2016 alla sesta edizione e in programma Pisa – grazie all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna – dal 12 al 14 settembre. A ogni appuntamento il workshop raduna i più importanti studiosi, insieme a rappresentanti selezionati dal mondo dell’industria. L’obiettivo è offrire una visione ampia sullo sviluppo delle nuove tecnologie nel campo della chirurgia robotica e di proporre interventi concreti per dare impulso alla ricerca e all’innovazione.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - Corso sui crediti deteriorati, con possibilità di assunzione da parte della Fire
Un corso di alta specializzazione in “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati”, con la possibilità di ottenere, al termine, un contratto a tempo determinato e/o indeterminato dalla Fire S.p.A. che organizza l’attività insieme all’Ateneo. È questa l’opportunità offerta a laureati di livello magistrale in Economia (classe LM-56 e LM-77) o magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (classe LMG/01) o in possesso di titoli di laurea equipollenti. Il percorso didattico sarà caratterizzato da quattro moduli: tre di formazione frontale d’aula nel settore giuridico, economico-finanziario e aziendale e uno di internship da svolgersi in azienda.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Ricerca Unibo: le due facce di Terzan5, il "fossile" della Via Lattea
- Archeologia lungo la via Francigena: riemergono i resti del borgo di San Genesio
- Classifica QS 2016: Politecnico di Milano ancora prima università italiana
- Unibo ricerca: il batterio che annoda (e snoda) il proprio DNA per infettare lo stomaco
Pagina 21 di 37