Ricerca Unibo: le due facce di Terzan5, il "fossile" della Via Lattea
Nell’ammasso stellare Terzan5, situato nella regione centrale della nostra galassia a 19mila anni luce da noi, oltre a stelle antiche di ben 12 miliardi di anni, c’è anche una popolazione di astri più giovani, con un’età stimata di 4,5 miliardi di anni, paragonabile a quella del nostro Sole. La scoperta della presenza di due tipologie distinte di stelle, diverse non solo nella loro composizione chimica, ma anche nell'età, con una differenza di ben 7 miliardi di anni, è stata ottenuta da un team di astronomi guidato da scienziati dell’Università di Bologna e dell’INAF utilizzando il Telescopio Spaziale Hubble e dati raccolti con due tra i più potenti telescopi da terra: il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO) e il telescopio Keck sulle isole Hawaii.
Leggi tutto...
Archeologia lungo la via Francigena: riemergono i resti del borgo di San Genesio

Classifica QS 2016: Politecnico di Milano ancora prima università italiana

Unibo ricerca: il batterio che annoda (e snoda) il proprio DNA per infettare lo stomaco
Colonizzare in modo persistente l’ambiente acido dello stomaco dell’uomo senza essere preda della risposta immunitaria dell’ospite non è impresa facile. Ci riesce però molto bene Helicobacter pylori, il batterio responsabile dell’ulcera e del tumore gastrico. A spiegare come ciò sia possibile ci ha pensato una nuova ricerca, condotta nel Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Parma, che ha permesso di definire un meccanismo essenziale per l’infezione di Helicobacter pylori della mucosa gastrica.
Leggi tutto...
140 esperti dal mondo per parlare di energia si incontrano a Portonovo
Da Lunedì 5 a venerdì 9 Settembre Ancona ospiterà, nella splendida cornice di Portonovo, tre congressi internazionali organizzati congiuntamente dal Wessex Institute of Technology di Southampton e dall’Università Politecnica delle Marche. Il primo convegno, “Advances in Fluid Mechanics 2016”, rappresenta la undicesima edizione della serie di conferenze sulla simulazione avanzate dei processi fluidodinamici. L’edizione 2016 di “Advances in Fluid Mechanics” segue i precedenti meeting tenutisi in New Orleans (1996), Udine (1998), Montreal (2000), Ghent (2002), Lisboa (2004); Skiathos (2006), Southampton (2008), The Algarve (2010), Split (2012) and A Coruña (2014). Chairman della conferenza sarnnno il Prof. Brebbia del Wessex Institute of Technology e il Prof. Passerini dell’Università Politecnica delle Marche.
Leggi tutto...
Per stare in salute ci vuole un fiore (da mangiare)

Convegno internazionale sull’energia solare attraverso la fotosintesi artificiale

Malattie rare, diagnosi precoce e trattamento di patologia immuno-ematologica
Porta la firma del team guidato da una ricercatrice dell’Università di Firenze il successo del trattamento adottato nei confronti del più giovane paziente diagnosticato con deficit di GATA2 (rara malattia immuno-ematologica) senza altri casi in famiglia. Il lavoro è stato svolto da un gruppo di ricerca del Dipartimento Neurofarba dell’Ateneo fiorentino, in collaborazione con i medici del Dipartimento di Oncoematologia e dell’Unità di trapianto di Midollo Osseo dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e con i ricercatori dell’Institute of Cellular Medicine, Università di Newcastle (Regno Unito) ed è stato descritto sul “Journal of Allergy and Clinical Immunology” (“Timely follow-up of a GATA2 deficiency patient as predictor of successful treatment” DOI 10.1016/j.jaci.2016.06.004).
Leggi tutto...
Ecologia, zoologia e biogeografia: alla Bicocca il primo Congresso congiunto nazionale
Ecologia, zoologia e biogeografia: un’alleanza scientifica per aiutarci a comprendere meglio e salvare il Pianeta. Quattro giorni, tre sessioni comuni e 30 Atenei coinvolti: sono queste le cifre del primo Congresso congiunto che riunisce la Società Italiana di Ecologia (SITE), l'Unione Zoologica Italiana (UZI) e la Società Italiana di Biogeografia (SIB). Il titolo dell’iniziativa è “Biodiversity: concepts, new tools and future challenges” e richiama esplicitamente le sfide ambientali del futuro. Gli studiosi si incontreranno all’Università di Milano-Bicocca dal 30 agosto al 2 settembre per condividere le ultime ricerche, le attività formative, i casi di studio più interessanti e per analizzare insieme i più innovativi strumenti di indagine e predizione nello studio della biosfera.
Leggi tutto...
Il cervello elabora i numeri con uno stesso meccanismo condiviso fra percezione e azione
Come funziona negli esseri umani il “senso del numero”, la capacità di fare stime rapide della quantità di oggetti in un ambiente e di pianificare e svolgere sequenze di azioni? Un passo avanti nella conoscenza del tema è fornito dalla ricerca pubblicata recentemente sulla rivista eLife da un gruppo di ricercatori del dipartimento Neurofarba dell’Ateneo fiorentino, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Stella Maris, il CNR di Pisa e la University of Western Australia di Perth (“A shared numerical representation for action and perception” DOI: 10.7554/eLife.16161.001).
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Missione italo-francese sul Monte Bianco recupera la prima carota di ghiaccio da conservare per secoli in Antartide
- Terremoto: una squadra di specialisti di Roma Tre in partenza per le zone terremotate
- Nomination per Bicocca agli Oscar della Tecnologia
- Informatica: conferenza internazionale all'Università di Udine
Pagina 22 di 37