Unibo ricerca. Workaholism: la dipendenza da lavoro fa male?
Chi lavora eccessivamente e sviluppa una vera e propria ossessione per il lavoro, a lungo andare, mostra sintomi di malessere affettivo, irritabilità, ansia, depressione e anche un’elevata pressione sanguigna. Lo studio di questo fenomeno, chiamato Workaholism, è stato condotto da Cristian Balducci, professore associato di Psicologia del lavoro dell’Università di Bologna, in collaborazione con Lorenzo Avanzi, ricercatore in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, e Franco Fraccaroli, professore ordinario nella stessa disciplina all’Università di Trento.
Leggi tutto...
Agricoltura urbana, agricoltura sostenibile: parte il progetto SustUrbanFoods
Orti urbani, orti comunitari, persino piccole aziende agroalimentari: la rivoluzione verde nelle città continua a crescere e a dare frutti. E ora l'Università di Bologna scende in campo per studiare e migliorare la sostenibilità di questi nuovi spazi agricoli che si aprono tra case e palazzi. Per farlo, il Centro Studi e Ricerche in Agricoltura Urbana e Biodiversità dell’Alma Mater ha lanciato SustUrbanFoods, nuova azione Marie Sklodowska-Curie dedicata a quantificare la sostenibilità delle innovazioni sociali e tecnologiche nei sistemi agroalimentari urbani.
Leggi tutto...
Master on line in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” di Unife
Formare specialisti della comunicazione scientifica per i media e per le istituzioni. Questo è l'obiettivo del Master annuale di primo livello in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” di Unife (70 crediti formativi universitari), l'unico in Italia in modalità on line e con attività laboratoriali facoltative in presenza. Il Master si rivolge sia a coloro che intendono esercitare una professione nell’ambito della comunicazione scientifica (giornali, media digitali, istituzioni ed enti di ricerca, URP, uffici stampa, aziende pubbliche e private, musei, case editrici, scuola), sia a persone già inserite nel mondo del lavoro che vogliano acquisire competenze e strumenti di comunicazione per promuovere o riqualificare la propria figura professionale.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - Corso sui crediti deteriorati, con possibilità di assunzione da parte della Fire
Un corso di alta specializzazione in “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati”, con la possibilità di ottenere, al termine, un contratto a tempo determinato e/o indeterminato dalla Fire S.p.A. che organizza l’attività insieme all’Ateneo. È questa l’opportunità offerta a laureati di livello magistrale in Economia (classe LM-56 e LM-77) o magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (classe LMG/01) o in possesso di titoli di laurea equipollenti.
Leggi tutto...
Connettività cerebrale, a Verona la summer school
La scuola di dottorato di Scienze naturali e ingegneristiche dell’università di Verona, diretta da Gloria Menegaz, presenta la summer school in “Brain Connectomics” finanziata dall’ateneo. La Scuola si svolgerà da lunedì 19 a giovedì 22 settembre nella sede del dipartimento di Informatica. La summer school è centrata sul tema della connettività cerebrale, ovvero dello studio di come le differenti aree del cervello siano collegate e comunichino tra loro. Le aree cerebrali sono come le città di una nazione: ognuna ha la propria specificità e tutte sono interconnesse dalla rete stradale che ne garantisce la comunicazione.
Leggi tutto...
L’esperimento LHCb al CERN scopre nuove particelle “esotiche”

Parte al Politecnico di Milano “Geoinformatics Engineering”
Al Politecnico di Milano, dall’anno accademico 2016/17, parte il primo Corso di Laurea Magistrale in Italia che forma Ingegneri geoinformatici. Si chiama “Geoinformatics Engineering”, dura due anni e sarà erogato interamente in lingua inglese. Il Corso formerà una nuova figura scientifica e tecnica che combinando competenze di Geomatica, Ingegneria Informatica e Ingegneria per l'Ambiente, sarà esperta di acquisizione, elaborazione, archiviazione e integrazione in tempo reale in sistemi complessi di dati geo-referenziati tridimensionali e tempovarianti.
Leggi tutto...
La salute delle piante viste dallo spazio - Uniud nella missione satellitare Flex
L’Università di Udine è fra i partner scientifici delle attività preparatorie condotte dall’Agenzia spaziale europea (Esa) in vista della missione satellitare Fluorescence Explorer (Flex) che monitorerà lo stato di salute delle aree verdi della Terra. In questi giorni, e fino a oggi, giovedì 28 luglio, l’Esa sta conducendo presso l’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei” dell’Ateneo friulano una campagna di misure da terra e dal cielo, utilizzando un aereo appositamente equipaggiato, per mettere a punto i sensori che dovranno essere installati sul satellite.
Leggi tutto...
Turchia: l’Università di Parma sospende le attività di mobilità studentesca
L’Università di Parma esprime forte preoccupazione per la situazione che si è venuta a creare in Turchia a seguito del tentato colpo di stato dello scorso 15 luglio, con le pesanti misure intimidatorie nei confronti di diversi ambiti dell’amministrazione pubblica, compreso quello dell’istruzione, e sottoscrive la dichiarazione di condanna diffusa nei giorni scorsi dalla European University Association (EUA) e condivisa dalla Conferenza dei Rettori dell’Università Italiane (CRUI). Il Senato accademico, nella seduta di martedì 26 luglio, ha unanimemente espresso la propria adesione.
Leggi tutto...
Cellulari e orologi che si ricaricano con il calore del corpo
Cellulari e orologi senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ questa una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati dal professore Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell'Informazione. Il team sta mettendo a punto la tecnologia per realizzare un nuovo microchip che sfrutta l’effetto termoelettrico e su questo Giovanni Pennelli e la dottoressa Elisabetta Dimaggio hanno appena pubblicato un articolo sulla rivista internazionale “Nanoletters”.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Firenze - Turchia, il rettore Dei e il sindaco Nardella contro le dimissioni forzate nelle università
- Università Cattolica-Deutsche Bank: al via per sei studenti l’Apprendistato di alta formazione
- Università di Firenze/ Nuovo anno accademico, la novità di Ingegneria gestionale
- Un nuovo indirizzo per la laurea magistrale in Psicologia dell’Università Europea di Roma
Pagina 24 di 37