Univ. di Firenze - Turchia, il rettore Dei e il sindaco Nardella contro le dimissioni forzate nelle università
Il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei e il sindaco di Firenze Dario Nardella congiuntamente esprimono la loro ferma e convinta condanna in merito alla decisione del Governo turco di costringere alle dimissioni tutti i Rettori delle Università pubbliche e private della Turchia e oltre 15000 professionisti impiegati nel sistema educativo turco e dichiarano la loro apprensione per l'arresto del rettore dell'Università di Ankara. Si associano alle parole di solidarietà espresse dalla EUA (European University Association) e dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ),
Leggi tutto...
Università Cattolica-Deutsche Bank: al via per sei studenti l’Apprendistato di alta formazione

Università di Firenze/ Nuovo anno accademico, la novità di Ingegneria gestionale
Un percorso formativo moderno e interdisciplinare, con numerosi sbocchi professionali nel mondo della produzione e dei servizi. E’ il corso di laurea in Ingegneria gestionale, percorso triennale che rappresenta una delle novità dell’offerta formativa dell’Università di Firenze per l’anno accademico 2016-2017. Il corso di studio – promosso dalla Scuola di Ingegneria e dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo – forma un ingegnere che associa alle competenze di progettazione industriale quelle relative ai fattori della produzione: gli impianti e le tecnologie, il personale e la capacità di innovazione, le risorse economiche e finanziarie.
Leggi tutto...
Un nuovo indirizzo per la laurea magistrale in Psicologia dell’Università Europea di Roma
Dal prossimo anno accademico la laurea magistrale in Psicologia dell’Università Europea di Roma si arricchisce di un nuovo indirizzo: Neuroscienze cliniche. Lo scopo principale è rispondere al crescente interesse per lo studio sistematico dei correlati cerebrali di molti stati mentali e condizioni psicopatologiche, anche grazie al supporto sperimentale del Laboratorio di Psicologia Cognitiva e Clinica. Le conoscenze psicologiche guidano alla comprensione delle scoperte più recenti delle neuroscienze. D’altra parte, conoscere il cervello aiuta a capire il funzionamento della mente.
Leggi tutto...
Nasce a Pisa il master “Healthyfood”
Sarà attivato dal prossimo anno accademico 2016-17 il master internazionale, unico in Italia, “Healthyfood: Production, Gastronomy and Marketing”, frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa, la Camera di Commercio di Pisa e la Fondazione Campus. Il master avrà durata annuale (60 CFU) con lezioni tenute in inglese e potranno accedere al master studenti con laurea di primo livello conseguita in Italia o all’estero in qualsiasi ambito.
Leggi tutto...
Gli americani di Cargill scelgono i laboratori Unime
È già operativa la partnership tra Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed il colosso Cargill, multinazionale americana presente in 70 Paesi del mondo, che produce e commercializza prodotti e servizi nel settore alimentare, agricolo, industriale e finanziario. Cargill conta 150.000 dipendenti e opera per garantire a livello globale prodotti sicuri, derivanti da processi di filiera responsabili e rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali. Per questo motivo Cargill Italia, dopo avere acquisito una società operante nel settore della produzione e commercializzazione di pectina in Sicilia, ha scelto i derivati agrumari come risorsa per l’alimentazione animale.
Leggi tutto...
Unibo Ricerca, afferrare senza vedere: uno studio dell'Alma Mater svela come ci riusciamo
Afferrare un oggetto: un gesto semplice che ripetiamo più volte al giorno. Ma cosa succede se dobbiamo farlo al buio? Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, guidato dalla professoressa Patrizia Fattori, ha indagato i meccanismi con cui il nostro cervello modula, integra e processa informazioni di diversa natura, permettendoci di compiere un’azione delicata come prendere qualcosa tra le mani anche senza l’aiuto della vista.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Il professor Mirko Tavoni premiato in Germania per i suoi studi su Dante

Unibo Appuntamenti. A Ravenna per scoprire le bevande magiche nell'antichità

Quando una stella “mangia” un pianeta
Quando una stella “mangia” un pianeta, il suo colore e la sua composizione chimica cambiano. L’ipotesi che l’ingestione di un pianeta ricco di ferro e altri elementi pesanti sia responsabile dell’aspetto anomalo di alcune stelle non è nuova. Tuttavia, fino a questo momento, non erano mai stati fatti calcoli dettagliati per quantificare l’entità dell’effetto.
In un recente articolo della rivista scientifica “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” Emanuele Tognelli, Pier Giorgio Prada Moroni e Scilla Degl'Innocenti del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa hanno pubblicato i risultati di uno studio condotto su una stella peculiare di Gamma Velorum, un ammasso stellare giovane della Via Lattea che dista dalla Terra circa 1.200 anni luce.
Leggi tutto...
In un recente articolo della rivista scientifica “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” Emanuele Tognelli, Pier Giorgio Prada Moroni e Scilla Degl'Innocenti del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa hanno pubblicato i risultati di uno studio condotto su una stella peculiare di Gamma Velorum, un ammasso stellare giovane della Via Lattea che dista dalla Terra circa 1.200 anni luce.
Altri articoli...
Pagina 25 di 37