
Giovani e social media: le ultime tendenze degli “studenti 2.0”

UniTrento - Le frontiere della biologia: quattro approfondimenti in vista dell'avvio della nuova laurea magistrale
Incontro aperto a tutti, soprattutto agli studenti laureati o laureandi in triennali scientifiche. Aula A102 Polo Scientifico e Tecnologico F. Ferrari (Povo – V. Sommarive, 5). L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube e dal sito: www.unitn.it/clm/qcb. Quattro incontri dedicati alla riflessione sulle scienze quantitative e applicate, con approccio multidisciplinare: dalla biologia all’informatica, dalla chimica alla fisica e alla matematica. È la proposta di taglio divulgativo promossa dall'Università di Trento, in calendario per venerdì prossimo, 8 luglio a partire dalle 10 al Polo scientifico e tecnologico "Fabio Ferrari" di Povo.
Leggi tutto...
Gemellaggio scientifico tra i dipartimenti di medicina di Salerno e di Harvard
Scambi di professori, studenti, workshop, seminari ed expertise. Questo, in sintesi, il preliminare di gemellaggio scientifico tra i Dipartimenti di Medicina di Salerno e di Harvard, siglato venerdì 1° luglio, al campus di Lancusi tra Aurelio Tommasetti, Rettore dell'Università di Salerno, Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana", ed Imma De Vivo, professore alla Harvard Medical School, delegata da Michelle Williams nuovo Dean, cioè Rettore della Harvard T.H. Chan Public Health di Boston.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Incontro con Tito Boeri, presidente dell'Inps

La Marina Militare affida a UniTS lo studio dei sistemi elettrici di bordo delle future unità della flotta
È avvenuta a Roma, presso la Direzione degli Armamenti Navali di Palazzo Marina, la firma della seconda fase del programma di ricerca denominato “Naval Smart Grid - Sistema elettrico integrato con caratteristiche di controllo e affidabilità per unità navali militari a propulsione elettrica” da parte del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura prof. Paolo Rosato.
Leggi tutto...
Ecco gli algoritmi che ricostruiscono lo sviluppo del cancro
Ricostruire la progressione del cancro usando il computer: è questo il risultato di una ricerca all’avanguardia che potrebbe aprire nuove prospettive sulle cause dei tumori e nuove vie per selezionare le terapie più efficaci. Come è stato raggiunto questo risultato? Grazie al nuovo protocollo informatico PiCnIc (Pipeline for Cancer Inference), in grado di suggerire modelli di progressione del cancro attraverso l’analisi delle relazioni di causa ed effetto fra i geni e le mutazioni che fanno progredire la malattia.
Leggi tutto...
A una laureata dell’Università di Pisa il premio “Amato Lamberti” per la migliore tesi sulla mafia

Ricercatori perugini premiati per nuovo metodo di valutazione dell'incertezza degli studi di impatto ambientale
Il professore Francesco Di Maria e i ricercatori Caterina Micale e Stefano Contini sono stati premiati durante il "X Convegno Nazionale della Rete Italiana LCA" per aver elaborato una nuova metodologia nel calcolo dell'incertezza negli studi di Life Cycle Assessment (LCA), ovvero nell’”analisi del ciclo di vita” con la quale si valuta l'impatto sull'ambiente delle diverse attività civili, commerciali ed industriali.
Leggi tutto...
"Io studio a Firenze", un appuntamento per chi inizia il percorso universitario

La Statale di Milano ai vertici in Italia per la classifica Reuters delle università europee più innovative

Altri articoli...
Pagina 27 di 37