
Missione italo-francese sul Monte Bianco recupera la prima carota di ghiaccio da conservare per secoli in Antartide

Terremoto: una squadra di specialisti di Roma Tre in partenza per le zone terremotate
Gli esperti dell’Università degli Studi Roma Tre stanno per partire per portare il proprio contributo nelle zone colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. I docenti specialisti di strutture, restauro e geologia dell’ateneo romano presteranno la propria opera nell’ambito di un coordinamento guidato dal professor Camillo Nuti, ordinario di Tecnica delle costruzioni, che dal 2001 insegna Progettazione strutturale a Roma Tre nei corsi di laurea di Architettura e Ingegneria civile. Fanno parte del team le Università di Lazio (Roma Tre, La Sapienza, Tor Vergata, Cassino ed Unicusano), Abruzzo (L'Aquila e G. D'Annunzio), Marche (Politecnica di Ancona e Camerino) e Umbria (Perugia), con otre 100 docenti e ricercatori coinvolti.
Leggi tutto...
Nomination per Bicocca agli Oscar della Tecnologia

Informatica: conferenza internazionale all'Università di Udine
Una novantina di studiosi di informatica provenienti da una ventina di Paesi di tutto il mondo si ritroveranno all’Università di Udine dal 24 (inizio dalle 9) al 26 agosto per partecipare all’undicesima conferenza internazionale PATAT2016 (http://www.patatconference.org/patat2016/) dedicata alle più avanzate applicazioni che generano automaticamente orari e turni in qualsiasi settore di attività. Ogni due anni l’“International Conference on the Practice and Theory of Automated Timetabling”, che si terrà a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann (via Gemona 92), riunisce una comunità internazionale di ricercatori, professionisti e aziende impegnati nel timetabling automatizzato.
Leggi tutto...
Laureata dell’Ateneo di Pisa vince il premio Bernardo Nobile 2016

Un Master che prepara specialisti in sicurezza alimentare per la salute umana, entro il 25 agosto le domande di ammissione
La sicurezza degli alimenti, dalla produzione alla loro trasformazione, analizzando tutta la filiera produttiva, sono oggetto del Master di I livello in “Feed and food safety for human health” del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia. “Si tratta di un Master innovativo completamente in lingua inglese e che vede la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali”, spiega il dottor Davide Ranucci, delegato del Rettore per l’Alta Formazione.
Leggi tutto...
Cattolica di Piacenza - 31 borse di studio per matricole lauree triennali e magistrali
Credere e investire nei giovani, puntando sul merito e sulla qualità. E' questa la strada tracciata dalle Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza-Cremona, che per l’anno accademico 2016/2017 mettono in campo 31 nuove borse di studio, destinate alle matricole delle lauree triennali e della lauree magistrali attivate a Piacenza e a Cremona, che si affiancano a quelle dell’Ente per il diritto allo studio dell’ EDUCatt.
Leggi tutto...
Al via il Dottorato in Energia e Sviluppo sostenibile dell’Università di Perugia le domande di ammissione entro l’1 settembre 2016
E’ stato pubblicato il bando per il reclutamento di 13 dottorandi di ricerca per il Dottorato in Energia e Sviluppo sostenibile dell’Università degli Studi di Perugia. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione (il modello è disponibile all’indirizzo internet LINK) è stabilita per l’ 1 settembre 2016. Da quest’anno il corso rende disponibili 4 posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (Dottorato Industriale).
Leggi tutto...
Nasce un nuovo metodo per l'analisi dei ribosomi

Nuovi materiali: le molecole d’oro che vincono l’evanescenza della materia
I ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca hanno realizzato un nuovo stato di aggregazione della materia che permette di ottenere materiali nanotecnologici innovativi per applicazioni in biodiagnostica, nanomedicina e sensoristica. Utilizzando una particolare classe di strutture metalliche note come nano-cluster (nano-grappoli), composte da pochi atomi d’oro protetti da piccoli pendagli molecolari, gli scienziati hanno creato, per la prima volta, un eccimero permanente, ossia la combinazione tra un aggregato molecolare evanescente (eccimero) con importanti capacità di interazione con la luce, ma che sopravvive per frazioni di secondo, e una struttura stabile ed indissolubile.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Unibo ricerca. Workaholism: la dipendenza da lavoro fa male?
- Agricoltura urbana, agricoltura sostenibile: parte il progetto SustUrbanFoods
- Master on line in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” di Unife
- Univ. di Messina - Corso sui crediti deteriorati, con possibilità di assunzione da parte della Fire
Pagina 23 di 37