Giovane ricercatrice Unicam tra le 5 vincitrici del Premio L’Oreal Italia-UNESCO “Per le Donne e la Scienza”
Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, 33 anni, laureata Unicam in Farmacia nel 2008 e Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche sempre presso il nostro Ateneo, è una delle cinque vincitrici dell’edizione 2016 del prestigioso Premio nazionale L’Oréal Italia – UNESCO “Per le Donne e la Scienza”, promosso da L’OREAL Italia in collaborazione con la Commissione Nazionale per l’UNESCO e giunto quest’anno alla quattordicesima edizione.
Leggi tutto...
Ricerca e innovazione in Viticoltura: congresso internazionale a Verona

Per uscire molto più velocemente dal labirinto ci vuole la Fisica quantistica
Con la Fisica quantistica uscire da un labirinto diventa ultra-veloce. Lo hanno dimostrato sull’ultimo numero della rivista scientifica Nature Communications i ricercatori di Università di Firenze, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie - CNR di Milano e Sapienza Università di Roma, che hanno ottenuto una trasmissione super veloce di luce sulla geometria estrema di un labirinto (“Fast escape of a quantum walker from an integrated photonic maze”, doi:10.1038/NCOMMS11682). Il problema di trovare il percorso più breve o più veloce per raggiungere una destinazione o, più astrattamente, la soluzione a un generico problema ha sempre interessato l'essere umano.
Leggi tutto...
Per la prima volta in Italia un corso di laurea formerà i futuri climatologi
Prima in Italia, l’Università di Pisa formerà i futuri climatologi. Dal prossimo anno accademico 2016-17 sarà attivato uno specifico “Curriculum Climatologico” nell’ambito del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali a cui gli studenti possono già iscriversi. “Con questa iniziativa intendiamo colmare una lacuna formativa in ambito accademico dato che attualmente in Italia, al contrario che in altri paesi, non esiste un corso di laurea in Climatologia la nostra offerta didattica rappresenta dunque un unicum nel panorama nazionale”, ha sottolineato la professoressa Marta Pappalardo del dipartimento di scienze della Terra dell’Ateneo pisano.
Leggi tutto...
EDEN 2020: un nuovo robot chirurgico per interventi al cervello ispirato alla natura
Un team di ricercatori di istituti internazionali, tra cui il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Vita-Salute San Raffaele, guidati dal professor Ferdinando Rodriguez y Baena, esperto in robotica medica dell’Imperial College di Londra, hanno ricevuto un finanziamento di 8,3 M€ dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per sviluppare e sperimentare una sonda robotica flessibile e controllabile di nuova generazione, che permetterà di raggiungere e curare regioni profonde del cervello in tutta sicurezza per il paziente.
Leggi tutto...
Linguaggi nuovi per comunicare ed accogliere

L’Università Europea di Roma conferisce la Laurea Honoris Causa in “Economia e Gestione dell’Innovazione” all’Ing. Wolfgang D. Schrempp

Tumore alla mammella: oncologi USA premiano nuovo modello che stima il rischio di recidiva
Un nuovo modello che stima la prognosi delle donne affette da carcinoma mammario, potenzialmente ormono-responsivo in stadio precoce, è stato ideato Caterina Fontanella, trentatreenne specializzanda in Oncologia medica all’Università di Udine sotto la direzione di Fabio Puglisi. Lo studio prognostico sulle recidive del cancro al seno è valso all’autrice l’Asco Merit Award, premio assegnato ogni anno dalla Conquer Cancer Foundation, fondazione della Società americana di oncologia clinica (Asco). Fontanella, originaria di Ponte nelle Alpi (Belluno), ha ricevuto il premio durante l’annuale congresso della Società americana di oncologia clinica, che si è appena svolto a Chicago. Il Merit Award è uno dei più prestigiosi riconoscimenti dell’oncologia internazionale e premia, tra gli altri, i migliori oncologi.
Leggi tutto...
Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino e nell’adolescente

Univ. di Perugia - “La Sanità Militare: una grande opportunità per medici e operatori sanitari”
Al Polo Unico di Sant’Andrea delle Fratte si terrà l’ incontro “La Sanità Militare: una grande opportunità per medici e operatori sanitari”. Avrà luogo mercoledì 15 giugno 2016, alle ore 11.30, nell’Aula Magna della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università, che organizza l’iniziativa. Sono previsti gli interventi di Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Ateneo perugino, e dei direttori delle strutture universitarie coinvolte: Elmo Mannarino (Scuola di Medicina e Chirurgia), Carlo Riccardi (Dipartimento di Medicina), Francesco Puma (Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche), e Vincenzo Nicola Talesa (Dipartimento di Medicina Sperimentale).
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 29 di 37