
Rivelate le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di basilico e prezzemolo

Unibo ricerca. In una proteina il segreto per combattere le malattie dell'invecchiamento

Università Bicocca, educazione alla salute col progetto SPES-Health
Promuovere l’educazione alla salute studiando medicina. È questo l’obiettivo di SPES-Health: learning medicine, teaching health, il progetto pilota di peer education del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (School of Medicine and Surgery) dell’Università di Milano-Bicocca. Dalla primavera 2017, un gruppo di studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, con sede a Monza, si occuperà di favorire l'adozione di un corretto stile di vita tra i propri coetanei, circa 300 studenti iscritti al primo e secondo anno: dall'educazione al sonno, alla promozione delle sane abitudini alimentari, fino alla prevenzione delle dipendenze da fumo e da alcol.
Leggi tutto...
Università Europea di Roma - Domenica in campo con Angeli per un giorno
Domenica 16 Ottobre 2016 i volontari e gli amici di Angeli per un giorno, attività del Movimento Regnum Christi sostenuta dall’Università Europea di Roma, organizzano “Domenica in campo”, giornata di giochi e divertimento per bambini in situazioni di difficoltà, ospiti di case famiglia e d’accoglienza. Circa cento volontari e altrettanti bambini sono pronti a condividere ore spensierate di amicizia ed allegria. La giornata inizierà alle ore 10.00 presso l'ASD Don Orione Boreale Roma Nord, in Via della Camilluccia 120, dove saranno allestiti spazi per i giochi, il pranzo e la Santa Messa presieduta da un sacerdote Legionario di Cristo.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Ricerca sulle patologie muscolari, summit di scienziati da tutta Europa
Oltre 100 ricercatori, da tutta Europa, prendono parte al XIII meeting internazionale dell’Istituto Interuniversitario di Miologia (IIM), istituzione che coinvolge università e centri di ricerca italiani ed europei accomunati dall’interesse scientifico per la biologia e le patologie del muscolo scheletrico. I lavori, da domani, giovedì 13 sino a domenica 16 ottobre 2016, si svolgeranno all’hotel Cenacolo Assisi a Santa Maria degli Angeli (Pg) e saranno caratterizzati da 6 letture magistrali tenute da ricercatori di fama internazionale, 42 presentazioni orali e 21 poster.
Leggi tutto...
Ricerca, fa tappa a Firenze la più grande sfida sul cervello umano
Un chip che imita il cervello umano nell’elaborazione dei dati, una nuova tecnica di imaging del tessuto nervoso non invasiva e altamente efficiente, la ricostruzione tridimensionale delle reti di connessioni nervose. Sono solo alcuni dei risultati già raggiunti dal Human Brain Project (HBP), il progetto su cui l’Unione Europea ha investito - e investirà entro il 2023 - 1,19 miliardi di euro e per il quale lavorano 113 tra istituti e enti di ricerca in tutto il mondo.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Il master in “Food Quality Management and Communication” premia i suoi allievi
Il 7 ottobre scorso, a conclusione della prima edizione del master in “Food Quality Management and Communication” dell’Università di Pisa, i 14 allievi del corso si sono misurati in un business game. Lo scopo era dimostrare il proprio impegno e l’originalità nell’ideazione e realizzazione di progetti che hanno richiesto la messa a sistema delle competenze e delle abilità acquisite nel percorso di studi. I team di lavoro creati avevano il compito di presentare un progetto sulla creazione e valorizzazione di un prodotto alimentare di qualità a partire da un input iniziale di categoria di prodotto.
Leggi tutto...
Univ. di Firenze - La Biblioteca umanistica si arricchisce di una nuova sala di lettura
Una nuova sala di lettura alla Biblioteca umanistica. Al termine dei lavori di ristrutturazione e allestimento, è stata inaugurata oggi la sala di Italianistica e Storia dello spettacolo della Biblioteca umanistica, prima tappa del più ampio Progetto Brunelleschi, che cambierà il volto della biblioteca dell’Università di Firenze e contribuirà alla valorizzazione della omonima piazza. All’inaugurazione hanno partecipato il rettore Luigi Dei, il presidente del Comitato scientifico della Biblioteca umanistica Stefano Mazzoni, il dirigente del Sistema bibliotecario dell’Ateneo fiorentino Maria Giulia Maraviglia e la direttrice della Biblioteca umanistica Floriana Tagliabue.
Leggi tutto...
Agricoltura: sfide e strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di “gas serra”
“Strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, una sfida per l’agricoltura” è il titolo del convegno in programma alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa giovedì 13 ottobre (inizio ore 14:30, aula magna) come evento conclusivo del progetto europeo Life+ Ipnoa (acronimo di “Improved flux Prototytpe for N2O emission from Agriculture”), iniziato nel 2012. Durante il convegno di giovedì 13 ottobre sono illustrati i principali risultati e viene presentato il manuale di “Buone pratiche agricole”, il cui obiettivo è arrivare alla riduzione delle emissioni di protossido di azoto.
Leggi tutto...
Via libera alla spintronica basata sul grafene
Il grafene continua a stupire. Questo straordinario materiale bidimensionale (è costituito da un solo piano di atomi di carbonio) ha eccezionali proprietà fisiche, che a detta di numerosi scienziati e policy makers potranno essere sfruttate in molte innovazioni, fra cui la spintronica. Ulteriore dimostrazione viene da uno studio, pubblicato su Physical Review Letters (Long Spin Diffusion Length in Few-Layer Graphene Flakes), firmato da Massimo Ghidini del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Parma insieme a colleghi delle Università di Cambridge (UK) e Aalto (Fin) e del Sincrotrone Diamond (UK).
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 18 di 37