PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Univ. Cattolica di Milano - Per un’economia dal volto umano

E-mail Stampa PDF
“Per un’economia dal volto umano”, sarà il tema del primo appuntamento del ciclo di incontri  “A responsabilità lllimitata”, organizzato dall’Università Cattolica nell’ambito delle festività dei Santi Faustino e Giovita. Sarà il direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e filologiche prof. Mario Taccolini, docente di Storia economica, a delineare “le responsabilità in campo economico.

La chiamano danza ma si pronuncia malattia. “Il pensiero sociale nella Còrea di Huntington”

E-mail Stampa PDF
La Còrea di Huntington è una malattia ereditaria che colpisce il sistema nervoso centrale distruggendo i neuroni. In occasione della presentazione dei risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio e Metodi per la Salute (OsMeSa) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dall’Associazione Italiana Còrea di Huntington - AICH Milano Onlus, il convegno La chiamano danza ma si pronuncia  malattia. “Il pensiero sociale nella Còrea di Huntington” affronta in cinque punti gli aspetti clinici e sociali di questa particolare malattia: la polis, la malattia, il cittadino, il paziente, la famiglia.
Leggi tutto...

Il Giappone di oggi due anni dopo Fukushima

E-mail Stampa PDF
Com’è cambiata la società giapponese due anni dopo la catastrofe nucleare di Fukushima? E come sono cambiati, di conseguenza, il suo approccio con la scienza, la tecnologia, la cultura e le sue relazioni internazionali? L’analisi dettagliata del “Post Fukushima” sarà al centro del convegno Rethinking Nature in Contemporary Japan, organizzato dall’Università Ca’ Foscari con il sostegno della Japan Fiundation, in programma il 25 e il 26 febbraio all’Auditorium Santa Margherita di Venezia.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Progettare la città verde del futuro

E-mail Stampa PDF
Progettare la città verde del futuro per contrastare inquinamento e cambiamenti climatici. E’ questo l’obiettivo di “TreeCity”, un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) appena finanziato dal Miur con 812mila euro e coordinato dal Giacomo Lorenzini, professore di Patologia forestale urbana del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. “Nel 2050, il 70% della popolazione mondiale (almeno 6 miliardi di persone) sarà classificata come ‘urbana’ – spiega Giacomo Lorenzini; contestualmente, a causa del cambiamento climatico, i centri abitati saranno sempre più caldi, più aridi e più inquinati.
Leggi tutto...

Coltivazione della fragola e dei piccoli frutti in Friuli Venezia Giulia

E-mail Stampa PDF
Si farà il punto sulla “Coltivazione della fragola e dei piccoli frutti in Friuli Venezia Giulia, esperienze, sviluppi e prospettive” nel corso dell’incontro tecnico, aperto tecnici e agricoltori, ospitato venerdì 22 febbraio dalle 10 presso l’Azienda agraria universitaria ‘Servadei’ dell’Università di Udine, in via Pozzuolo 324 a Udine. L’incontro è realizzato in collaborazione fra l’Azienda agraria universitaria, l’Associazione Pro loco Faedis, Tipicamente friulano.
Leggi tutto...

Etica ed economia: seminario pubblico sulla finanza d'impresa e sull'uso del territorio

E-mail Stampa PDF
Seminario pubblico all’Università di Udine con Chiara Valduga, presidente del Gruppo Cividale, e Maria Grazia Santoro, assessore alla Pianificazione territoriale del Comune di Udine venerdì 22 febbraio, dalle 14.30, nell’aula 1 del polo di via Tomadini 30/a a Udine. L’incontro si tiene nell’ambito del corso di aggiornamento “Etica ed economia” promosso dal dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Ateneo friulano.
Leggi tutto...

I Gonzaga e i Papi nell’epoca rinascimentale

E-mail Stampa PDF
Un convegno a Mantova, dal 21 al 23 febbraio 2013, e all’Università Europea di Roma, il 25 e 26 febbraio 2013, in via degli Aldobrandeschi 190, farà luce su aspetti meno noti della vicenda della famiglia Gonzaga, approfondendo, in particolare, il rapporto fra la dinastia e i Papi in epoca rinascimentale. L’incontro fa parte di un progetto dell’Università Europea di Roma (www.unier.it) finalizzato al rilancio e alla valorizzazione dell’area di Mantova e del territorio circostante, in cui, nonostante il terremoto recente che ha danneggiato anche il patrimonio culturale, emerge un’enorme ricchezza culturale e artistica che merita di essere conosciuta e apprezzata.
Leggi tutto...

Univ. di Firenze - Una storia lunga trent’anni (1982-2012)

E-mail Stampa PDF
“Una storia lunga trent’anni” è il titolo del convegno che si terrà mercoledì 20 febbraio a Palazzo Vegni (ore 17, Aula magna, via San Niccolò 93) per tracciare un bilancio dell’attività accademica svolta dal Dipartimento di Tecnologie dell’architettura e design (TAeD) “Pierluigi Spadolini”, dall’anno della sua istituzione (1982),  a quello in cui l’Università di Firenze ha dato vita ai nuovi dipartimenti (2012), in attuazione della riforma universitaria.
Leggi tutto...

Bicocca, gli studenti interrogano i candidati alla presidenza della Lombardia

E-mail Stampa PDF
Botta e risposta tra candidati e studenti. Anzi tra candidati e Università. È questo lo spirito dell’iniziativa “Gli studenti interrogano i candidati alla presidenza della Lombardia” in programma mercoledì 20 febbraio, organizzata dall’Università di Milano-Bicocca e promossa dai dipartimenti di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia e Chirurgia e medicina interdisciplinare.
Leggi tutto...

Univ. di Udine - La storia della matematica: seminario per scuole, insegnanti, interessati

E-mail Stampa PDF
Proseguono le attività di raccordo Scuola-Università organizzate dall’Università di Udine nell’ambito del Progetto lauree scientifiche - matematica e statistica e fisica -, aperte anche a tutti gli interessati. Nell’ambito del seminario di Storia della scienza organizzato dalla Scuola Superiore dell’ateneo di Udine, venerdì 15 febbraio alle 17 nell’aula multimediale del Dipartimento di matematica e informatica in via delle Scienze 206 a Udine, Claudio Bartocci dell’Università di Genova terrà una conferenza su “Problemi e congetture: gli sviluppi della geometria in Hilbert e Poincaré”.
Leggi tutto...

Univ. di Verona - Giornata internazionale di studi sull'insegnamento e l'apprendimento dell'inglese

E-mail Stampa PDF
Si terrà il 15 febbraio la giornata internazionale di studi ”New Frontiers in Teaching and Learning English”. L’evento, in programma dalle 9 alle 18, in aula T1 del Polo Zanotto, ruota intorno al concetto di “englishes”, parola che esprime il concetto di pluralità che la lingua inglese può assumere nei diversi ambiti della didattica sia italiana che europea. Saranno presenti assieme a Paola Vettorel, ricercatrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere e coordinatrice del convegno, i maggiori esperti di livello internazionale quali Gisella Langé del Miur, Barbara Seidlhofer da Vienna, Anna Mauranen da Helsinki, Jennifer Jenkins da Southampton, Nikos Sifakis della Hellenic Open University della Grecia e Yasemin Bayyurt da Istanbul.
Leggi tutto...

Pagina 68 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni