PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

I casi Eurotech e Fincantieri: due incontri-dibattito all'ateneo di Udine

E-mail Stampa PDF
I modelli imprenditoriale e di innovazione tecnologica di Eurotech e Fincantieri, due aziende internazionali di primo piano per la vita economica del Friuli Venezia Giulia, saranno al centro di due incontri-dibattito all’Università di Udine. Martedì 23 aprile, alle 15.30, nell’aula A del polo economico-giuridico dell’Ateneo, in via Tomadini 30/a a Udine, interverrà Roberto Siagri, presidente e amministratore di Eurotech.
Leggi tutto...

La "vera" storia del campanile di San Marco. I nuovi dati dopo il crollo del 1902

E-mail Stampa PDF
Mattoni della tarda età imperiale romana provenienti dalle Terme di Aquileia ma anche iscrizioni funerarie di età augustea trafugate dalla Serenissima da tutt’altra direttrice, Este: sono alcune delle novità emerse fra gli studiosi dell’Università Ca’Foscari dall’esame dei reperti rinvenuti dopo il crollo del Campanile di San Marco, nel 1902, e non ancora completamente analizzati.
Leggi tutto...

Le implicazioni internazionali della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale

E-mail Stampa PDF
Lunedì 22 aprile 2013, alle 14,00, all’Università Europea di Roma (Via degli Aldobrandeschi 190) si terrà una conferenza del Programma di Eccellenza Accademica per l'Ambito di Storia. Interverrà la professoressa Federica Mucci, che presenterà le implicazioni internazionali della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, delineando anche le figure professionali che possono collocarsi in questo scenario.
Leggi tutto...

Studiosi europei e dell’America Latina a confronto sui temi dei “Diritti individuali e processi di integrazione”

E-mail Stampa PDF
Studiosi europei e dell’America Latina saranno Perugia dal 22 al 24 aprile 2013 per partecipare alle iniziative connesse al progetto IR&RI (Individual Rights and Regional Integration) nell’ambito del programma Ue ‘Jean Monnet’, di cui è responsabile il dottor Roberto Cippitani, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina sperimentale e scienze biomediche dell’Università degli Studi di Perugia. Una delegazione composta da quindici docenti stranieri lunedì mattina sarà in visita a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Ateneo, dove sarà ricevuta dal Pro Rettore professoressa Elda Gaino.
Leggi tutto...

Roma Tre: incontro con Giuliana Salce. Ascesa, caduta e rinascita di una campionessa sportiva

E-mail Stampa PDF
Giuliana è una campionessa di atletica e vince il mondiale di marcia a 30 anni. Giuliana eccelle anche con la bici dopo i 40. Giuliana patisce le conseguenze di una vita difficile e infine, mal consigliata, cade nell’abisso del doping. Nel 2004, dopo la morte di Marco Pantani, Giuliana decide di farla finita e racconta tutto alla magistratura, autodenunciandosi. Il suo outing coinvolge un gran numero di addetti ai lavori, presunti colpevoli di averle somministrato sostanze illecite.
Leggi tutto...

Univ. di Messina - Seminario "Alzheimer e antropologia medica"

E-mail Stampa PDF
Nell’ambito delle attività formative del Dottorato in Antropologia e Studi storico-linguistici, martedì 23 aprile , alle ore 10, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali (Via Concezione,6), Gianni Pizza dell’Università degli Studi di Perugia terrà una conferenza su“Alzheimer e antropologia medica. Una ricerca a Perugia”. Il seminario sarà coordinato e presentato da Berardino Palumbo e Francesco Zanotelli.

Univ. di Salerno - Proprietà intellettuale dei risultati della ricerca scientifica accademica: un'opportunità di crescita per l'università ed il territorio

E-mail Stampa PDF
La crisi economica internazionale sta avendo un impatto devastante sul tessuto industriale italiano, particolarmente sulle piccole e medie imprese. Il territorio provinciale e regionale non è certamente immune da tali effetti, con conseguenze significative sull'occupazione. Essendo ormai chiaro che solo la capacità di innovazione può garantire la sopravvivenza e la crescita dell'industria, l'Università può rivestire un ruolo importante per la salvaguardia delle aziende del territorio se si creano, e si sfruttano, i meccanismi facilitatori del trasferimento dei prodotti della ricerca scientifica dall'accademia al mercato.
Leggi tutto...

Difendere le piante dagli organismi nocivi

E-mail Stampa PDF
erbe-medicinali“Le nuove frontiere della difesa delle piante dagli organismi nocivi”. E’ questo il tema della giornata di studio organizzata dalla sezione Centro-Ovest dell’Accademia dei Georgofili che si svolgerà venerdì 19 aprile dalle 9,00 al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa in via del Borghetto. La difesa delle piante dagli organismi nocivi è un argomento di stringente attualità per numerosi motivi.
Leggi tutto...

Quaestio de libris. Libro di carta o e-book?

E-mail Stampa PDF
L’AIB - Associazione Italiana Biblioteche premia con un lettore e-book chi, tra i suoi associati, abbia rinnoviato l’iscrizione entro il 15 marzo. L’occasione si celebra a Bologna, sede della più antica Università, con una "Quaestio de libris": due esperti dibattono intorno al mezzo ideale per svolgere le antiche funzioni di registrare, conservare e leggere un testo. Dopo il confronto delle tesi opposte, spetterà al giudice decretare chi abbia ragione.
Leggi tutto...

La violenza maschile: le parole per dirla

E-mail Stampa PDF
La violenza domestica è la prima causa di morte nel mondo per le donne tra i 16 e i 44 anni: più degli incidenti stradali, più delle malattie. Ma perché gli uomini uccidono e perché le donne al primo segnale non allontanano l’uomo che le sta minacciando? In occasione dell’inaugurazione della sesta edizione del corso “Donne, Politica e Istituzioni”, organizzato dal Comitato Pari Opportunità e da ABCD- Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere dell’Università di Milano-Bicocca, esperti e docenti si confrontano sul tema attraverso linguaggi diversi: quello giornalistico e della comunicazione, dell’analisi sociologica, dell’educazione, e quello della politica.
Leggi tutto...

Vivere la penna, gli itinerari letterari di Miguel Delibes

E-mail Stampa PDF
Esplorare e rilanciare l’opera e la figura di Miguel Delibes, scrittore fra i più importanti della letteratura spagnola contemporanea. È l’obiettivo del convegno internazionale “Vivere per la penna: itinerari attraverso l’opera di Miguel Delibes” (Vivir de la pluma: itinerarios por la obra de Miguel Delibes) che l’Università di Udine organizza giovedì 18 (dalle 15) e venerdì 19 aprile (dalle 9.30) nella sala Gusmani di Palazzo Antonini a Udine.
Leggi tutto...

Pagina 62 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni