Seminari e Convegni
Immagine e azione. Convegno filosofico all'Università di Udine
Il rapporto tra “Immagine e azione” sarà all’Università di Udine al centro di una libera discussione fra studiosi di diversi orientamenti che si riuniranno mercoledì 17, dalle 9.15, e giovedì 18 aprile, nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine. All’incontro, aperto a tutti gli interessati e organizzato dal dipartimento di Studi umanistici, interverranno filosofi, fra cui James Hamilton, della Kansas State University, storici dell’arte e del cinema, musicologi, italianisti, psicologi, giuristi. Il saluto del direttore del Dipartimento, Andrea Tabarroni, darà avvio ai lavori.
Leggi tutto...
SSSUP - Italia e Cina, oriente e occidente: culture a confronto senza preconcetti e superando gli stereotipi
Com’è vista l’Italia in Cina? Come si è modificata questa percezione? Quanto sono forti le differenze culturali nella visione e nel progetto di vita delle donne e degli uomini orientali, in particolare della Cina, rispetto all’Occidente e soprattuto all’Italia? A questi temi sono dedicati due incontri promossi dall’“Associazione Toscana-Cina Insieme”, attiva nell’ambito dell’Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in programma il 16 aprile
Leggi tutto...
Mangiare gli insetti: risorsa e business del futuro
In futuro saranno gli insetti a sfamare il pianeta? Grilli, cavallette, formiche, saranno allevati e commercializzati in Occidente e in Oriente? Il tema è di stretta attualità: ad aprile si svolge a Londra “Pestival 2013” il primo festival dedicato agli insetti come alimento (da “pest”, in inglese, insetto infestante); la Fao - l’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura - finanzia da anni programmi di ricerca in tutto il mondo destinati a promuovere il consumo di insetti, in Olanda un gruppo di ricercatori dell’Università di Wageningen si dedica a questa tematica e la stessa Expo 2015 di Milano è sottotitolata: “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Le pietre miliari della fisica nel Novecento
Dalla scoperta di Enrico Fermi della radioattività indotta alla teoria quantistica di Niels Bohr, dal neutrino alla scoperta della fissione nucleare e le sue applicazioni. Sono alcune delle pietre miliari della fisica moderna che la Scuola Superiore dell’Università di Udine ripercorrerà in un ciclo di conferenze divulgative. Sei incontri in tre giorni dedicati alla “Storia della scienza” che si terranno nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica del polo scientifico dell’Ateneo, in via delle Scienze 206 a Udine.
Leggi tutto...
Mercati emergenti, innovazione di prodotto e di modello di business: imprenditori in cattedra
Imprenditori in cattedra per una lezione aperta a tutti gli interessati martedì 16 aprile alle 15.30 nell’aula A al polo economico-giuridico dell’Università di Udine, in via Tomadini 30/A a Udine, nell’ambito del corso di Strategia d’impresa. Partendo dal caso di Matteo Maestri dell’azienda Estrima, si parlerà di innovazione di prodotto e di modello di business, affrontando il tema dell’importanza della capacità di sviluppo di competenze nuove e della necessità di pensare a un nuovo modello di business per riuscire a portare un’idea sul mercato.
Leggi tutto...
Innovazione tecnologica per uscire dalla crisi: strategie per valorizzare i risultati della ricerca
Il trasferimento tecnologico - come motore della competitività e, quindi, strumento fondamentale per uscire dalla crisi - e le strategie per portare sul mercato i frutti della ricerca scientifica sono i temi al centro del convegno “Le opportunità del trasferimento tecnologico: la ricerca crea valore per il territorio”, rivolto ad aziende, industrie, territorio e interessati, organizzato dal Dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’università di Udine lunedì 15 aprile dalle 15 a Pordenone, nel Centro polifunzionale di via Prasecco 3/A.
Leggi tutto...
Univ. di Urbino - Quali innovazioni nei servizi pubblici?
Per il secondo anno consecutivo, docenti di trenta università e istituti di ricerca europei e la Banca Europea degli Investimenti si incontrano a Urbino per fare il punto sull’innovazione nei servizi pubblici in Europa. Un’occasione per capire come il settore pubblico sviluppa servizi in Rete e cambia i rapporti con cittadini e imprese. Dopo essersi presentata nel 2012 come leader di un nuovo progetto di ricerca Europeo sull’innovazione nel settore pubblico, l’Università di Urbino continua ad essere protagonista nello studio di come la diffusione di Internet e dei servizi pubblici elettronici, sta cambiando le pubbliche amministrazioni.
Leggi tutto...
Plurilinguismo e mondo del lavoro: tavola rotonda all'Ateneo di Udine
“Il plurilinguismo: veicolo di cultura e di imprenditorialità” è il tema dell’incontro che si terrà all’Università di Udine giovedì 11 aprile, alle 9.30, nell’aula 7 di Palazzo Antonini (via Petracco 8) a Udine. Protagonisti dell’appuntamento studenti, insegnanti e imprenditori che si confronteranno sull’importanza della conoscenza delle lingue straniere nel mondo del lavoro. L’incontro, organizzato dal Centro internazionale per il plurilinguismo (Cip) dell’Ateneo e dall’Associazione nazionale insegnanti lingue straniere, rientra nel progetto speciale “Il plurilinguismo: veicolo di cultura e di imprenditorialità” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Leggi tutto...
Matrimonio e coppie di fatto. Riflessione sulla crisi del matrimonio in Italia
I giovani di oggi scelgono sempre di più la convivenza piuttosto che il matrimonio, anche grazie a nuove leggi che i governi in Italia e in molti altri Paesi hanno varato o stanno per varare, con le quali le famiglie legittime vengono ormai equiparate a quelle di fatto. I Circoli Culturali Giovanni Paolo II ci propongono un’attenta riflessione su questa realtà in continua evoluzione, considerandola da due punti di vista: quello giuridico e quello cattolico.
Leggi tutto...
Ad Unicam si parla di “Nutrizione, preparazione atletica e riabilitazione”

Il Processo Bologna e la formazione accademica degli Ingegneri
Il CLAIU-EU in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e l’Università di Bologna, organizza a Bologna nei giorni 11 e 12 aprile 2013 la Conferenza internazionale: “Il Processo Bologna e la formazione accademica degli Ingegneri”. Il CLAIU-EU è una Associazione europea che ha per missione il monitoraggio e la salvaguardia della qualità e dell’alta preparazione scientifica nella formazione degli ingegneri.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Morti improvvise nei giovani: cause, diagnosi, controlli preventivi
- Friedrich Hölderlin: convegno e costituzione della sezione italiana della Hölderlin-Gesellschaft
- Venerdì 12 aprile un convegno per i 50 anni della microscopia elettronica pisana
- A Unife nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze del Dipartimento di Studi Umanistici
Pagina 63 di 105