PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Univ. di Udine - Appuntamenti con l'arte: conferenze aperte alla cittadinanza

E-mail Stampa PDF
Doppio appuntamento con l’arte nel mese di febbraio grazie alle conferenze organizzate dalla Scuola di specializzazione i beni storico-artistici dell’Università di Udine e aperte a tutti gli interessati. L’appuntamento è per lunedì 12 e giovedì 14 febbraio dalle 17 alle 19, nel salone del Tiepolo di palazzo Caiselli, in vicolo Florio 4 a Udine. Rispettivamente nelle due giornate, Michel Hochmann dell’École pratique des hautes études parlerà de “Il portico dei pittori in piazza San Marco” e Maria Clelia Galassi dell’Università di Genova tratterà “Il disegno sottostante nella pittura italiana su tavola. Le fonti e i risultati dell’indagine all’IR”.
Leggi tutto...

A Unife la prima conferenza dell’Associazione Italiana Economisti dell'Ambiente e delle Risorse Naturali

E-mail Stampa PDF
Si tiene oggi e domani, sabato 9 febbraio, alle ore 9 al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, (via Voltapaletto, 11), la prima conferenza organizzata dalla neonata Associazione Italiana Economisti dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (AIEAR), il cui obiettivo principale è attrarre giovani talenti del settore e favorire lo scambio di idee per accrescere la produttività generale e l’impatto dei propri contributi alla ricerca e al dibattito economico.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Al dipartimento di Scienze agrarie si presenta il primo database viticolo italiano

E-mail Stampa PDF
vinoVenerdì 8 febbraio, nell’Aula Magna del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, in via del Borghetto 80, si terrà il workshop di presentazione del primo “Database Viticolo Italiano” e del progetto AGER n. 2010-2104, una banca dati amministrata dall’Università di Pisa che descrive le varietà di vitigni presenti in Italia.
Leggi tutto...

Il Presidente irlandese Michael Higgins alla VI James Joyce Italian Foundation Conference

E-mail Stampa PDF
Giovedì 7 febbraio, ore 9 - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere - Sala Conferenze ‘Ignazio Ambrogio’ - via del Valco di San Paolo 19 - Roma, Italy. La James Joyce Italian Foundation, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, ospiterà la VI James Joyce Italian Foundation Conference dal titolo The Difference of Joyce, che si terrà presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre.
Leggi tutto...

XVII Rapporto sull'economia globale e l'Italia, presentazione all'Università di Udine

E-mail Stampa PDF
Un’attenta analisi dello stato dell’economia nazionale e mondiale che va alle radici della crisi esponendo le condizioni per una possibile ripresa della crescita. È quanto propone il XVII Rapporto sull’economia globale e l’Italia intitolato “Sull’asse di equilibrio”, curato dal Centro di ricerca e documentazione “Luigi Einaudi” in collaborazione con UBI Banca, che sarà presentato all’Università di Udine martedì 5 febbraio, alle 18, nell’aula 1 del polo economico, in via Tomadini 30/a a Udine. Il Rapporto sarà illustrato da Giorgio Arfaras, coautore dello studio curato da Mario Deaglio.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Carriere, rappresentanza e saperi femminili all’Università di Pisa

E-mail Stampa PDF
Lunedì 4 febbraio, nell’Aula Magna del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, in via del Borghetto 80, a Pisa, si terrà il convegno “I numeri delle donne nell’Università di Pisa. Carriere, rappresentanza e saperi”, a cui parteciperanno figure istituzionali della politica nazionale e locale, oltre a esponenti rappresentativi delle università italiane e straniere ed esperti del settore.
Leggi tutto...

Univ. Cattolica di Milano - All’università si insegna la partecipazione civile

E-mail Stampa PDF
Professionisti capaci di progettare, gestire e monitorare interventi educativi e di formazione sul tema della partecipazione civile, intesa sia come prevenzione dei comportamenti devianti sia come promozione di una cultura della cittadinanza e della partecipazione civile. Questo è l’obiettivo che si prefigge il master di I° livello in “Cittadinanza e costituzione. Cultura e professione per l’intervento nella scuola e sul territorio”,
Leggi tutto...

Univ. Cattolica di Milano - Matematica e sport

E-mail Stampa PDF
Lunedì 4 febbraio, alle ore 11, nell’aula magna di via Musei 41, il preparatore atletico del Cagliari Calcio, Francesco Bertini, e il professor Lorenzo Schiavina parleranno di “Modelli matematici in Ambito Sportivo: Sistemi a Logica Fuzzy nel Calcio”. La conferenza parlerà di come i sistemi esperti stiano prendendo piede nel mondo dello sport, in particolare nel calcio dove sta nascendo quella che è conosciuta con il nome di scienza dello sport. Il dott. Bertini parlerà della sua esperienza nel mondo del calcio e di come la matematica ha cambiato il suo lavoro. L’incontro è aperto al pubblico.

Univ. di Udine - “Geometrie non euclidee”

E-mail Stampa PDF
udine-logoSi intitola “Geometrie non euclidee fra matematica e fisica” la conferenza – rivolta in particolare agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori e agli insegnanti e aperta a tutti gli interessati - che Sebastiano Sonego, docente di fisica matematica dell’Università di Udine, terrà lunedì 4 febbraio dalle 14 alle 16 nell’aula C del polo scientifico dell’ateneo, in via delle Scienze 206 a Udine.
Leggi tutto...

Univ. di Bologna - Giovani e mercato del lavoro: instabilità, transizioni, partecipazioni, politiche

E-mail Stampa PDF
Uno degli effetti più evidenti della globalizzazione è stato per i giovani appartenenti a diverse coorti (sia quella relativa alla fascia di età compresa tra i 15 e 24 anni, sia quella dei cosiddetti giovani adulti compresa tra i 25 e 34 anni), l’aumento dell’insicurezza nelle diverse sfere dell’esistenza personale, a partire da carriere occupazionali instabili e precarie per arrivare alla difficoltà di prendere decisioni di lungo periodo, come formare una famiglia o avere figli.
Leggi tutto...

Univ. di Milano-Bicocca - Quando i figli si iscrivono all’università

E-mail Stampa PDF
Quando si parla di università, la parola d'ordine è “favorire la buona scelta”, soprattutto in tempi di crisi, quando investire in formazione diventa un’opzione in competizione con altre, che apparentemente hanno ritorni più immediati. La scelta la fanno i figli e le figlie, si sa: è per molti il primo vero passaggio verso l'età adulta. Ma le ricerche dicono che i genitori sono i primi interlocutori, i supporter e quasi sempre i finanziatori della scelta. Forse per questo non riescono, non possono o non vogliono rinunciare a dire la loro.
Leggi tutto...

Pagina 69 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni