Seminari e Convegni
L’autonomia locale in tempi di crisi: accademici, amministratori e politici a confronto
Con il Seminario di studio “Spending review ed equilibrio dei bilanci: cosa rimane dell’autonomia locale?”, in programma a Varese, a Villa Toeplitz, via Vico 46, giovedì 18 aprile 2013, a partire dalle ore 9.15, il Centro di ricerca “Federalismo e autonomie locali”, istituito nel 2012 presso l’Università degli Studi dell’Insubria, e diretto dal professor Giorgio Grasso, avvia la propria attività sul territorio varesino, proponendo un’iniziativa su un tema di grande attualità, con il patrocinio del Comune di Varese, di ANCI Lombardia e di UPEL.
Leggi tutto...
“Costi e finanziamento della politica”, ne discutono politici, giornalisti e docenti universitari
“Costi e finanziamento delle politica” è il titolo del seminario in programma lunedì 15 aprile (ore 10.30, aula magna) alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e inserito nell’ambito del ciclo “Scienza e analisi delle istituzioni”, di cui costituisce il secondo appuntamento. I seminari sono organizzati da Andrea Pertici dell’Università di Pisa e da Emanuele Rossi, Direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna.
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - Le recenti evoluzioni del rapporto tra diritto tributario e diritto penale nella prospettiva europea
Transfer price, stabile organizzazione, elusione e abuso del diritto. Sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del seminario in cui interverranno Daniel Gutmann (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne), Filippo Sgubbi (Università di Bologna), Aldo Scola (presidente Commissione tributaria regionale Emilia-Romagna), Enrico Cieri (Procura della Repubblica di Bologna), Agostino Nuzzolo (direttore Affari legali e fiscali Italcementi Group).
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Pensare e dire l’esperienza
Pensare e dire l’esperienza. E’ questo il titolo della giornata della ricerca organizzata dal dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università di Verona che si terrà mercoledì 10 aprile, nell’aula 2.3 di Palazzo Zorzi, Lungadige Porta Vittoria. Un’intera giornata, aperta dai saluti del rettore Alessandro Mazzucco e del direttore del dipartimento Luigina Mortari, divisa in quattro differenti sessioni.
Leggi tutto...
Dislessia e apprendimento delle lingue straniere
Laboratori linguistici, percorsi di studi mirati, ricerche scientifiche in collaborazione con altre istituzioni italiane: l’impegno dell’Università di Pisa sul fronte della dislessia e dell’apprendimento delle lingue straniere si sta traducendo in iniziative concrete, volte a far sì che questo disturbo dell’apprendimento – a volte non riconosciuto - non diventi un problema insormontabile per lo studente che intende raggiungere gli obiettivi dello studio universitario.
Leggi tutto...
Sbarca a Ca' Foscari Richard E. Boyatzis
Il nuovo appuntamento con le Ca’ Foscari International Lectures è tutto dedicato al celebre Professore di Comportamento Organizzativo e Psicologia alla Case Western Reserve University di Cleveland Richard E. Boyatzis: martedì 9 aprile, ore 15.30 Aula Baratto, l’ateneo ospita la lezione dello studioso dal titolo «Resonant Leadership
and Emotional Intelligence: Inspiring Us to Be Our Best». Introduce il Rettore di Ca’Foscari Carlo Carraro.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Mukesh Kapila: il Sudan e la prevenzione delle atrocità di massa
Nell'ambito del Corso di Diritto internazionale e processi di pace -II semestre a.a. 2012-2013- il Dipartimento di Scienze Politiche ed il Budapest Centre for the International Prevention of Genocide and Mass Atrocities organizzano l'incontro sul tema "Mukesh Kapila. Il Sudan e la prevenzione delle atrocità di massa. Against a tide of evil". Introduce i lavori: Cristiana Carletti, Professore Associato di Diritto Internazionale.
Leggi tutto...
A Ca' Foscari Richard E. Boyatzis

Univ. di Firenze - Lettura ”Cesare Alfieri” 2013
“La riforma universitaria italiana in prospettiva comparata” è il titolo della Lettura “Cesare Alfieri” 2013 che Marino Regini, ordinario presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Statale di Milano, terrà martedì 9 aprile al Polo delle Scienze Sociali (ore 10.30 - Edificio D6, aula 0.18, via delle Pandette 9). L’appuntamento, aperto dai saluti del rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi e dal vice presidente della Conferenza dei Presidi di Scienze Politiche Fabio Giusberti, vedrà gli interventi di Franca Alacevich, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e Cecilia Corsi, presidente della Scuola di Scienze Politiche.
Leggi tutto...
Univ. di Milano-Bicocca - Dal teleschermo al monitor, il percorso della notizia
Come funziona una redazione online? Quali sono i tempi della notizia che viaggia in rete? Com’è cambiato il giornalismo nell’era dei social network? Lo chiediamo ad Alma Grandin, capo servizio della redazione del Tg1 online e autrice del libro www.viraccontoiltg1.rai.it. La giornalista dialoga con gli studenti e col pubblico delle nuove frontiere dell’informazione. L’incontro è moderato da Piero Schiavo Campo, professore a contratto di Teoria e tecnica dei nuovi media nel dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Due giorni per discutere del futuro dell’università
Venerdì 5 aprile, alle ore 10, nell’Aula Magna del Polo Fibonacci, si apre la due giorni di convegno sul tema “Finanziamento, competizione, accountability nel governo dell’Università. Criticità del sistema e incertezze per il futuro”, che vedrà la partecipazione di illustri studiosi italiani e stranieri. L’iniziativa è stata organizzata dal dipartimento di Scienze politiche e dal dottorato in Scienze giuridiche, indirizzo Diritto pubblico e dell’Economia, con la direzione della professoressa Giovanna Colombini, coordinatrice nazionale dell’omonimo progetto PRIN.
Leggi tutto...
Pagina 64 di 105