PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Fare impresa in Italia, il rapporto della Banca Mondiale all'Ateneo di Udine

E-mail Stampa PDF
Quali sono le regolamentazioni che favoriscono o limitano l’attività imprenditoriale nel nostro Paese? A spiegarlo è il rapporto della Banca Mondiale “Doing business subnational in Italia 2013” che sarà presentato all’Università di Udine martedì 18 dicembre, alle 16.30, nella sala Tomadini del polo economico, in via Tomadini 30/a, a Udine. Le relazioni sul rapporto saranno tenute da Alessio Zanelli, della Banca mondiale, che parlerà delle regolamentazioni più efficienti per le piccole e medie imprese, e da Silvia Giacomelli, della Banca d’Italia, che presenterà alcune valutazioni sull’indagine della Banca Mondiale.
Leggi tutto...

Disturbi specifici dell'apprendimento - Giornata di studio dell'Università di Udine

E-mail Stampa PDF
Si parlerà di “Metacognizione e disturbi specifici di apprendimento” nel seminario che l’Università di Udine terrà sabato 15 dicembre, alle 15, nell’auditorium comunale di Feletto Umberto (Tavagnacco - Udine), in via Mazzini 3. Relatori saranno due fra i maggiori esperti internazionali di disturbi specifici dell’apprendimento, i professori Cesare Cornoldi e Rossana De Beni dell’Università di Padova. L’incontro è aperto a tutti gli interessati e, in particolare, agli insegnanti. Il seminario è organizzato nell’ambito del master in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento”.

Comunicare le politiche e la politica - Convegno Università di Udine

E-mail Stampa PDF
“Comunicare le politiche e comunicare la politica” è il tema della giornata di studio che l’Università di Udine organizza venerdì 14 dicembre, dalle 9.30, nell’aula magna del polo Santa Chiara a Gorizia. Interverranno docenti universitari, professionisti delle relazioni pubbliche e amministratori per fare il punto sull’utilità dei nuovi strumenti e linguaggi della comunicazione per comunicare le politiche e la politica. L’incontro si tiene in ricordo di Massimo Panzini, studioso e professionista della comunicazione prematuramente scomparso, che fu docente del corso di laurea in Relazioni pubbliche dell’Ateneo friulano a Gorizia.
Leggi tutto...

Univ. di Pisa - Sotto la Torre? Domus romane di lusso

E-mail Stampa PDF
Giovedì 13 dicembre alle ore 16,30, nell’Auditorium G. Toniolo in piazza dell’Arcivescovado, è in programma il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Prima dei miracoli. L’archeologia della piazza aspettando i 950 anni dalla fondazione della Cattedrale”, organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, in collaborazione con Archeoclub-sede di Pisa. L’attenzione sarà puntata sulla fase d’insediamento di età romana.
Leggi tutto...

La "generazione choosy" protagonista al Polo Carmignani dell'Univ. di Pisa

E-mail Stampa PDF
beppe-severgniniLa "generazione choosy" a confronto con Beppe Severgnini e Roan Johnson per riflettere sui giovani, la formazione e le sfide del futuro. È questo il significato dell'incontro che il giornalista e il regista pisano avranno con gli studenti dell'Università di Pisa giovedì 13 dicembre, alle ore 17.30, nell’Aula Magna del Polo Carmignani. Durante l’incontro Roan Johnson presenterà il video “L’uva migliore”, basato sulle videointerviste agli studenti realizzate nei mesi scorsi con la collaborazione dell’Università di Pisa.
Leggi tutto...

Mercato immobiliare senza sorprese: l'Università di Udine suggerisce come

E-mail Stampa PDF
Definire gli standard cui gli operatori devono attenersi per valutare gli immobili nel momento della compravendita, così da aumentare le garanzie e la trasparenza per tutte le parti in causa: è l’obiettivo del progetto di ricerca “Due diligence immobiliare”, che il Dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine ha sviluppato grazie al sostegno della Banca Popolare FriulAdria (Gruppo Cariparma-Crédit Agricole).
Leggi tutto...

Univ. di Verona - Seminario Confindustria sulle opportunità e i costi dei controlli interni all’impresa

E-mail Stampa PDF
“I controlli interni tra opportunità e costi”. E’ questo il titolo del seminario in programma mercoledì 12 dicembre, alle 14.30, nella Sala Convegni della sede scaligera di Confindustria. L’incontro sarà l’occasione per affrontare il tema dei controlli interni, mettendone in luce i benefici sul sistema aziendale e sulla sua gestione, senza ignorare il contrappeso dei costi monetari e organizzativi correlati. Ad introdurre i lavori sarà Paolo Roffia, docente di Economia dell’ateneo scaligero, promotore della giornata e direttore del master di primo livello in “Internal Auditing & Compliance”.
Leggi tutto...

Europa, sei veramente (f)attore di pace o contribuisci ad acuire le crisi?

E-mail Stampa PDF
EuropaEuropa: (f)attore di pace o di crisi?” è il titolo della tavola rotonda promossa per lunedì 10 dicembre alla Scuola Superiore Sant’Anna (ore 15.30, aula 3), in occasione del conferimento all’Unione Europea del Premio Nobel per la Pace, dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Scienze per la Pace,
Leggi tutto...

Univ. di Firenze - Curare con gli animali, focus sulla Pet Therapy e le Medicine Integrate

E-mail Stampa PDF
Il benessere della persona attraverso l’interazione con gli animali è al centro di una giornata di studi su “Pet Therapy e Medicine integrate”, che si terrà giovedì 6 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 19.30,  presso la Presidenza della Facoltà di Medicina a Careggi (Viale Morgagni, 85). All’incontro parteciperanno Gianfranco Gensini, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia, Rosa Valanzano, presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Fabio Firenzuoli, docente di Fitoterapia, Roberto Marchesini, Direttore Scuola di Interazione Uomo-Animale, Eva Bigalli, responsabile dell’associazione Compagni di Specie.
Leggi tutto...

Incontro dibattito sulla Tobin Tax: tassa sulle transazioni finanziarie

E-mail Stampa PDF
In data 5 dicembre 2012, ore 16:30-18:30, si terrà un incontro-dibattito su La Tobin Tax: perché, come, per chi? nella sede della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche. La Tobin tax è la tassa sulla finanza, proposta nel 1972 dal premio dell’economia James Tobin. Nella versione originaria la tassa si sarebbe dovuta applicare su tutte le transazioni nei mercati dei cambi per penalizzare le speculazioni valutarie a breve termine.
Leggi tutto...

SSSUP - Gli alimenti e i loro benefici effetti collaterali

E-mail Stampa PDF
Se è vero che “siamo quello che mangiamo”, è altrettanto vero che alcuni alimenti possono avere un effetto benefico sul nostro organismo ed essere presentati (quasi) come farmaci. La “nutraceutica”, termine coniato dalla contrazione fra “nutrizione” e “farmaceutica”, è la disciplina scientifica, molto giovane, che si occupa di approfondire la positiva relazione, il gradito e ricercato “effetto collaterale” di alcuni alimenti sulla nostra salute.
Leggi tutto...

Pagina 72 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni