PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Seminari e Convegni

Dai faraoni all'impero ittita ai palazzi micenei: al via la prima scuola di archeologia del Vicino Oriente Antico

E-mail Stampa PDF
L’Università di Udine per tre giorni sarà la “capitale” italiana dell’archeologia del Vicino Oriente Antico, l’area compresa tra Egeo, Levante ed Egitto, culla di alcune tra le più affascinanti e progredite civiltà precristiane. Dal 16 al 18 gennaio a Palazzo Caiselli a Udine si terrà la prima “Scuola di archeologia del Vicino Oriente antico” organizzata dall’Associazione universitaria archeologia Udine (Auau) e dall’Ateneo friulano, con il sostegno della Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia.
Leggi tutto...

Univ. Cattolica di Milano - I reati contro il patrimonio culturale nazionale e internazionale

E-mail Stampa PDF
L’Italia - che è tra i primi nella lista dell’UNESCO per numero di siti dichiarati “patrimonio dell’umanità” - ha maturato nel tempo una legislazione, anche penale, specificamente dedicata ai crimini contro il patrimonio culturale e si è dotata di unità e tecniche investigative specializzate. Questi i temi del convegno “Prevenzione e contrasto dei reati contro il patrimonio culturale. La dimensione nazionale e internazionale”, che si svolgerà mercoledì 16 gennaio alle ore 8.30 in aula Pio XI (largo Gemelli, 1, Milano).
Leggi tutto...

Energia sostenibile con il carbone e la centrale termoelettrica di Montefalcone

E-mail Stampa PDF
Energia sostenibile con il carbone: il riammodernamento della centrale A2A di Monfalcone” è il titolo della conferenza, aperta a tutti gli interessati, in programma martedì 15 gennaio alle 16.30, nell’aula A del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206 a Udine. Saranno presentati le cosiddette Best Available Technologies (BAT), ovvero soluzioni impiantistiche avanzate che permettono prestazioni energetiche di rilievo con emissioni inquinanti ridotte, e lo studio di riammodernamento della Centrale termoelettrica di Monfalcone, con l’illustrazione della filosofia del nuovo progetto e delle principali caratteristiche tecniche in termini di prestazioni attese in ambito energetico e ambientale.
Leggi tutto...

Univ. di Udine - Il disegno in architettura: seminario con Agostino De Rosa

E-mail Stampa PDF
Con un seminario dedicato al Disegno prosegue all’Università di Udine il ciclo dedicato a “Le 10 facce dell’Architettura”, organizzato dal corso di laurea in Scienze dell’architettura nell’ambito delle iniziative per il decennale della sua attivazione, con la partecipazione dei massimi esperti italiani nelle discipline legate all’architettura. Il quarto appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per mercoledì 16 gennaio alle 15.30, nell’aula A del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206 a Udine.
Leggi tutto...

Il potere della parola archetipica: dalla poesia parlata alla voce poetica

E-mail Stampa PDF
Prosegue all’Università di Udine il ciclo di conferenze sul potere della parola mitica e archetipica intitolato “Parola creativa: aspetti educativi, letterari e linguistici della visione di partnership”. Martedì 15 gennaio la poetessa sudafricana Natalia Molebatsi parlerà sul tema “La poesia parlata: fare pace con se stessi e con gli altri” (Spoken poetry-making peace with yourself and the ‘other’). Mercoledì 16 gennaio, lo studioso di letterature postcoloniali Raphael D’Abdon interverrà su “La voce poetica di partnership nel Sudafrica odierno”. Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, si terranno nella sala Gusmani di Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine, con inizio alle 14.
Leggi tutto...

Uniurb ricorda Paolo Borsellino

E-mail Stampa PDF
Sono trascorsi vent’anni dalla morte di Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia il 19 luglio del 1992 in via D’Amelio, a Palermo, a pochi mesi dall'attentato costato la vita al collega ed amico Giovanni Falcone. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Urbino Carlo Bo organizza una conferenza dedicata al celebre magistrato e al suo grande impegno per contrastare e sconfiggere la mafia. Sabato 19 gennaio, alle ore 16,30, presso la Sala Serpieri del Collegio Raffaello (piazza Repubblica) interverranno Alessandro Bondi, docente di diritto penale; Pippo Giordano, ex ispettore della Dia, autore del volume “Il sopravvissuto. L'unico superstite di una stagione di sangue.
Leggi tutto...

Gino Valle e l'architettura italiana - conferenza all'Università di Udine

E-mail Stampa PDF
“Gino Valle e l’architettura italiana del dopoguerra” è il tema della conferenza che si terrà all’Università di Udine mercoledì 9 gennaio, alle 15.30, nell’aula A del polo scientifico, in via delle Scienze 206 a Udine. Relatore sarà lo storico dell’architettura Luka Skansi. L’incontro dedicato al celebre architetto e designer udinese, protagonista del panorama architettonico italiano e internazionale del XX secolo, rientra nell’ambito delle celebrazioni per il decennale del corso di laurea in Scienze dell’architettura dell’Ateneo friulano. La conferenza sarà introdotta da Orietta Lanzarini, ricercatore di Storia dell’Architettura all’Università di Udine.
Leggi tutto...

Christmas Lecture 2012 al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino

E-mail Stampa PDF
Un incontro su temi riguardanti la didattica, la ricerca e la cultura scientifica, rivolto alla comunità universitaria e aperto alla cittadinanza, a ridosso del Natale. Si chiama Christmas Lecture ed è un appuntamento istituito presso la Royal Institution of Great Britain dal 1825 per iniziativa dello scienziato inglese Michael Faraday. L’Università di Firenze, a partire da quest’anno, recepisce questa consuetudine su proposta dei Direttori dei Dipartimenti di Chimica “Ugo Schiff” e di Fisica ed Astronomia, del LENS, del CERM, dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), dei Corsi di Dottorato e di OpenLab. La prima Christmas Lecture 2012 è fissata per giovedì 20 Dicembre,  alle 11, al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, (Aula Magna 25 nel Plesso Didattico di via Bernardini) e avrà per titolo “Maria Sklodowska Curie: l’ostinata abnegazione di un genio”.
Leggi tutto...

Il bosone di Higgs e l'Università di Udine, storia di una scoperta

E-mail Stampa PDF
Qual è la storia e l’importanza della scoperta del bosone di Higgs, la particella più misteriosa nella storia della fisica, l’elemento mancante della teoria che spiega nascita e composizione dell’universo? E qual è il ruolo svolto dagli scienziati dell’Università di Udine nel raggiungere questo traguardo epocale annunciato il 4 luglio scorso al Cern di Ginevra? Per spiegare con semplicità tutti i segreti della formidabile caccia alla “particella di Dio”, l’Ateneo friulano organizza giovedì 20 dicembre, dalle 17, nella sala Astra del Cinema Visionario di Udine l’evento pubblico intitolato “L’Università di Udine e il bosone di Higgs”.
Leggi tutto...

Dai ponti pedonali al ponte di Messina - Conferenza all'Università di Udine

E-mail Stampa PDF
"Dai ponti pedonali, per una rigenerazione urbana, al ponte di Messina, quale motore di sviluppo per l’Italia meridionale". È il titolo del seminario che Enzo Siviero, dell’Università Iuav di Venezia, terrà all’Università di Udine mercoledì 19 dicembre, alle 15.30, nell’aula A del polo scientifico, in via delle Scienze 206 a Udine. L’incontro, introdotto da Stefano Sorace, fa parte del ciclo di seminari didattico-divulgativo tenuti da esperti nazionali, organizzati per il decennale di Architettura all’Ateneo friulano.
Leggi tutto...

La tutela dei diritti umani ed il ruolo della religione. Scenari dopo la primavera araba

E-mail Stampa PDF
rivolta-orienteNell'attuale fase storico-politica le relazioni internazionali nel teatro geografico del Mediterraneo e Medioriente sono caratterizzate da due fenomeni contestuali: la costante reviviscenza del ruolo delle religioni nella complessa definizione degli elementi etico-valoriali strategici delle istituzioni politiche, dello Stato in primis, e l’aggressiva chiave di lettura che alcuni movimenti fondamentalisti danno al ruolo della religione stessa nei conflittuali processi rivoluzionari in atto nei Paesi arabi sulle sponde del Mediterraneo.
Leggi tutto...

Pagina 71 di 105

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni