Seminari e Convegni
Univ. di Verona - Ali Reza Arabnia al Polo Zanotto per presentare il caso Geico
Ali Reza Arabnia, presidente della Geico Spa, mercoledì 21 novembre alle 10, nell’aula T3 del Polo Zanotto, presenterà il caso dell’azienda lombarda specializzata in impiantistica automatizzata per la verniciatura di automobili. Con l’esplosione della crisi finanziaria internazionale la società per azioni brianzola ha dovuto ricorrere, come tante altre, alla cassa integrazione per i suoi dipendenti, ma senza rinunciare ad investire nella ricerca.
Leggi tutto...
Employability2.0: 100 giovani in 20 grandi imprese
Lunedì 26 novembre 2012, dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà, presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria della Università di Messina, la presentazione del progetto del Consorzio ELIS “Employability2.0: 100 giovani in 20 grandi imprese”. Nell’ambito del progetto, tramite l’agenzia per il lavoro Infogroup, verranno selezionati, formati e inseriti in azienda, 100 laureandi e laureati magistrali principalmente in materie tecnico scientifiche ed economiche.
Leggi tutto...
Dal bosone di Higgs alla nascita dell'universo
"LHC alla frontiera della fisica fondamentale: conferme e speranze", è il titolo dell'incontro-seminario che si svolgerà martedì 20 novembre alle 16.00 presso l'associazione "La Limonaia Scienza Viva" a Pisa (Vicolo dei Ruschi, 4). L'iniziativa è organizzata nell'ambito delle attività di "Pianeta Galileo" e si propone di presentare lo stato di avanzamento e il futuro delle ricerche in fisica fondamentale effettuate all'acceleratore LHC del CERN, il più potente strumento di indagine a livello microscopico mai costruito.
Leggi tutto...
Il ruolo pubblico della filosofia. Un confronto tra Italia, Germania e Svizzera
Sabato 1 dicembre 2012 dalle ore 9,30, presso l’Archivio di Stato di Torino, Piazzetta Mollino 1, la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di Torino organizza, con l’ausilio del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, il sostegno della Compagnia di San Paolo, la collaborazione della Società Filosofica Italiana, il patrocinio di Città di Torino, Provincia di Torino e Regione Piemonte, un Convegno internazionale intitolato Il ruolo pubblico della filosofia. Un confronto tra Italia, Germania e Svizzera.
Leggi tutto...
Banca d’Italia: presentazione dati congiunturali sull' 'Economia del Lazio'
La Sede di Roma della Banca d’Italia in occasione della presentazione della pubblicazione L’economia del Lazio ha organizzato un incontro per illustrare gli aggiornamenti congiunturali dei principali indicatori nella regione. La presentazione pubblica verrà preceduta da un incontro con la stampa (ore 14.30) che si terrà nella Sala del Consiglio del Rettorato (secondo piano).
Leggi tutto...
Una nuova seduta dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Univ. di Pisa - Ingegneria biomedica: industria e ricerca a confronto
Industria e ricerca a confronto nel campo dell’ingegneria biomedica per l’Open day del Centro “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Martedì 20 novembre dalle 9,30 nell’aula magna Ulisse Dini di Ingegneria a Pisa (via Diotisalvi, 2) si svolgerà una giornata dedicata agli avanzamenti più recenti nel campo dell’ingegneria biomedica e alla relazione tra ricerca pura e sviluppo industriale dei più nuovi ritrovati tecnologici.
Leggi tutto...
Univ. Politecnica delle Marche - Il Sistema Trasfusionale: sostenibilità e trasparenza
Mercoledì 21 Novembre alle 12 nella Sala del Consiglio della Facoltà di Economia per illustrare le motivazioni e gli scopi del convegno che si inaugura venerdì 23 novembre in Aula A di Economia in piazzale Martelli 8, dal titolo “Il Sistema Trasfusionale della Regione Marche: sostenibilità e trasparenza”. Saranno presenti il rettore Marco Pacetti, il preside di Economia Gian Luca Gregori e il direttore del Dipartimento interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Mario Piani.
SSSUP - Due economisti svelano i trucchi del mestiere per creare un’impresa di successo
Creare un’impresa di successo: adesso due docenti della Scuola Superiore Sant’Anna, l’Ordinario Andrea Piccaluga e il Ricercatore Alberto di Minin, svelano i “trucchi del mestiere” in un corso interdisciplinare e interattivo iniziato in questi giorni e che si concluderà a febbraio 2013 per introdurre gli allievi di tutti e sei i settori (Economia e Management, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria, Medicina, Scienze Agrarie e Biotecnologie) agli strumenti fondamentali di gestione della tecnologia e dell’imprenditorialità.
Leggi tutto...
Univ. di Firenze - Convegno su “Le nuove dimensioni del diritto alla salute”
Fornire dei criteri che rendano possibile la valutazione degli spazi di accesso alle strutture sanitarie e offrire uno strumento di supporto alle decisioni organizzative e alla definizione delle politiche pubbliche. E’ uno degli obiettivi di “Spaces. Lo spazio dei diritti”, la ricerca avviata da un gruppo di giuristi, architetti e sociologi dell’Università di Firenze, finanziata dalla Regione Toscana, che si concluderà nell’aprile 2013.
Leggi tutto...
La 'Ndrangheta in Lombardia: fenomenologia e sistemi di convivenza
L’Alta Scuola di psicologia Agostino Gemelli, con l’adesione del Centro studi per l’educazione alla legalità dell’Università Cattolica, promuove per giovedì 15 novembre a partire dalle ore 14.30 un seminario per analizzare attraverso la psicologia il fenomeno della mafia come “sistema organizzato”. L’attenzione dei relatori si concentrerà sulla logica che sostiene e regola i comportamenti mafiosi partendo da una ricerca realizzata nel territorio lombardo che ha messo in luce l’identità del mafioso, ma anche il suo sistema emotivo e relazionale.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Milano - Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
- Il presidente dell’Ecuador Rafael Correa parla di economia all'Università di Milano-Bicocca
- Univ. Cattolica di Brescia - L’intelligenza nelle mani
- Univ. di Verona - Cerimonia conclusiva del master “Antropologia e Bibbia”
Pagina 74 di 105