Seminari e Convegni
Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico
Si terrà il 15 e 16 novembre prossimi presso l’Università degli Studi di Salerno, nell’Aula dei Consigli e nell’Aula delle Lauree della Facoltà di Lettere e Filosofia, il Convegno di Studi Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico, con il quale si conclude il Prin 2008. Il Comitato Scientifico del Convegno è presieduto da Guido Baldassarri (Presidente dell'Associazione degli Italianisti italiani), coordinato da Sebastiano Martelli (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici-DIPSUM),
Leggi tutto...
Univ. Ca' Foscari - Energie per la Ricerca ed Enel Lab
Martedì 13 novembre a Ca’ Foscari - ore 10.30, Aula Baratto - si terrà il convegno di Enel “Energie per la Ricerca ed Enel Lab”, dove verranno presentati due importanti progetti di Enel dedicati ai giovani e alla ricerca. Aprirà il convegno il rettore Carlo Carraro. Interviene Alessandro Costa, Direttore Centro Studi Fondazione Enel.
Leggi tutto...
Univ. Cattolica di Milano - La matematica e la fisica: quali orizzonti professionali?

La dignità dell’uomo tra Diritto dell’Unione Europea e Diritto interno
Lunedì 12 novembre 2012, dalle 9 alle 13, all’Università Europea di Roma (www.unier.it), via degli Aldobrandeschi 190, si terrà il convegno “La dignità dell’uomo tra Diritto dell’Unione Europea e Diritto interno. Dalla sentenza Brustle alla giurisprudenza della Corte di cassazione sulla vita nascente”. L’incontro sarà aperto dai saluti di Padre Paolo Scarafoni LC, Rettore dell’Università Europea di Roma, e dell’On. Gianni Pittella (in video), Vice Presidente del Parlamento Europeo.
Leggi tutto...
Univ. di Verona - Agricoltura di qualità in territori di qualità

Luciano Violante ed i caratteri del sistema costituzionale
L’ex presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, sarà il protagonista della conferenza dell’Università di Udine su “I caratteri del sistema costituzionale ieri, oggi e, forse, domani” che si terrà venerdì 9 novembre, alle 16.30, nella sala Ajace di Palazzo D’Aronco a Udine. In apertura i saluti del sindaco di Udine, Furio Honsell, e, per l’Ateneo friulano, della direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche, Marina Brollo, e della coordinatrice del corso di dottorato in Diritto pubblico comparato e dell’Unione europea, Laura Montanari.
Leggi tutto...
Il premio Oscar David Seidler ospite d’eccezione in Cattolica
Premiato dall’Academy nel 2011, David Seidler, lo sceneggiatore de "Il discorso del re" sarà il protagonista dell’apertura della VI edizione del master in “Scrittura e produzione per la fiction e il cinema” della Cattolica. Al centro dell’incontro con gli studenti giovedì 8 novembre nell’aula Pio XI di largo Gemelli 1 a Milano alle 16.30 sarà il “lungo percorso” che ha portato uno sceneggiatore di grande esperienza al vertice del riconoscimento mondiale con il pluripremiato “Il discorso del re”.
Leggi tutto...
9 novembre: giornata sullo studio dell’italiano per migliorare il successo scolastico
Venerdì 9 novembre, a partire dalle ore 10, presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma (via D’Azeglio 85 - Parma), si terrà la giornata di studi “Sviluppare, valutare e certificare le competenze dell’italiano per lo studio per migliorare il successo scolastico” organizzata dal Laboratorio di Glottodidattica dell’Ateneo.
Leggi tutto...
Giornata Internazionale in ricordo di Giovanni Falcone

Vescovi e monasteri a Brescia nel contesto del Regno Italico nei secoli X-XII
Il convegno su “Vescovi e monasteri a Brescia nel contesto del Regno Italico nei secoli X-XII”, promosso dal CESIME (Centro di Studi sul Monachesimo Europeo) attivo presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presieduto da Giancarlo Andenna, affronta un tema complesso e cruciale per comprendere la storia medievale di questa città e dell’ambito territoriale di sua pertinenza.
Leggi tutto...
L’America Latina può salvare l'Europa?
Le relazioni tra Unione Europea e America Latina saranno al centro della conferenza in lingua inglese “Can Latin American save Europe?” (L’America Latina può salvare l’Europa?) organizzata dal master Erasmus Mundus “Euroculture” dell’Università di Udine. Interverrà il Gian Luca Gardini dell’Università di Bath (UK), docente di Relazioni internazionali e Politica dei Paesi Latinoamericani. L’appuntamento è per mercoledì 7 novembre alle 12 nell’aula 15 al secondo piano di palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine.
Leggi tutto...
Pagina 75 di 105