Seminari e Convegni
StudentsWorld – Università della California e Università di Western Australia a Tor Vergata
L'11 ottobre presso la Facoltà di Economia le rappresentanti dei programmi per stranieri della University of California, Irvine Campus (USA) e della University of Western Australia presenteranno i loro corsi. Queste prestigiose università offrono corsi anche al di fuori dei normali programmi universitari, propedeutici al lavoro. I corsi possono durare da un mese a un anno, e offrono una preparazione specifica, aggiornata e di alto livello in moltissimi ambiti disciplinari -
Leggi tutto...
Agricoltura italiana ed economisti agrari
L'8 ottobre 2012 alle ore 16 si svolgerà il Convegno organizzato dal professore emerito Giancarlo Di Sandro “L’agricoltura e gli Economisti agrari in Italia dal 1800 al 1900”. Il Convegno fa riferimento ad uno studio guidato dal prof. Di Sandro e recentemente edito dalla Franco Angeli. Motivo espiratore è l’analisi della evoluzione dell’agricoltura italiana negli ultimi 2 secoli trascorsi e del correlato sviluppo del pensiero e della dottrina economico-agraria.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Come “vedono” i non vedenti
Qual è la rappresentazione degli oggetti dei non vedenti? Come “vedono” cose concrete come ad esempio una mela o un’automobile? Qual è il significato che associano a concetti astratti come bellezza o bontà? E come immaginano lo svolgersi di un’azione nello spazio? Per rispondere a queste domande e fare il punto sullo stato della ricerca su questo argomento , venerdì 5 e sabato 6 ottobre si svolgerà a Pisa nell’aula magna di Scienze (Largo Bruno Pontecorvo, Via Buonarroti 4) una conferenza internazionale sulle rappresentazioni semantiche dei non vedenti.
Leggi tutto...
Il magistrato Robledo incontra gli studenti dell’università di Verona. Lezione su etica e reati economici
Venerdì 5 ottobre alle 9.30 al Silos di Ponente di via Santa Marta, all’interno del corso di laurea magistrale in Economia e legislazioni d’impresa sarà ospite Alfredo Robledo, procuratore aggiunto della Procura di Milano, per una lezione sull’etica, i reati economici e il confronto con le sanzioni in altri paesi europei. All’intervento del procuratore seguirà un dibattito con gli studenti moderato da Paolo Biondani, inviato de «L’Espresso».
Leggi tutto...
Univ. Politecnica delle Marche - Carcinoma mammario. Problematiche e possibili soluzioni
Nel mondo occidentale l’incidenza del carcinoma mammario infiltrante è in continua crescita, ma, grazie agli indubbi progressi diagnostici e terapeutici, la sua morbilità e, soprattutto, la sua mortalità sono in continua diminuzione. Nel trattamento di questa neoplasia l’approccio multidisciplinare è diventato ormai la prassi; ciò è testimoniato sia dalla presenza di numerose Breast Unit in tutto il territorio nazionale ed europeo, sia dall’ormai imminente obbligo di certificare il lavoro di tali unità.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Seminario di Storia della Matematica

Univ. Cattolica di Milano - Riscossione dei tributi e crisi d’impresa
La riscossione dei tributi e la crisi delle aziende, oggetto di un dibattito serrato negli ultimi mesi, saranno al centro il 4 ottobre alle ore 14.30 (Aula Pio XI) del convegno “Riscossione dei tributi e crisi finanziaria”, che vedrà per la prima volta in Cattolica l’intervento di Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate e presidente di Equitalia S.p.A. Organizzato nell’ambito del master “Diritto Tributario” della facoltà di Economia, diretto da Maurizio Logozzo, con il patrocinio dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario, il convegno analizzerà l’impresa intesa come “motore” dell’economia nazionale e del lavoro,
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Exploring mobile technology as a sustainable literacy education option

Univ. di Bologna - Ingegneri e fisici per discutere di turbolenza
Dal 30 settembre al 3 ottobre il CeUB di Bertinoro ospiterà la quinta edizione dell’iTi Conference on Turbulence, Convegno Internazionale rivolto a studiosi, fisici e ingegneri interessati allo studio della turbolenza e alle sue applicazioni, coordinato dal Prof. Martin Oberlack della Technische Universität di Darmstadt, dal Prof. Jochim Peinke della Carl von Ossietzky Universität di Oldenburg e dal Prof. Alessandro Talamelli della Seconda Facoltà di Ingegneria della Università di Bologna con sede a Forlì.
Leggi tutto...
Univ. di Sassari - "Custa est sa terra nostra", convegno su usi e saperi tra passato e futuro
Il tema della prevenzione nel settore agricolo, attraverso una disamina di antiche consuetudini, codici e norme e l'analisi delle prospettive di medio e lungo periodo, è al centro del convegno "Custa est sa terra nostra: usi e saperi tra passato e futuro" in programma il 29 settembre, alle 9.00, presso l'Aula magna del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari.
Leggi tutto...
XII Congresso della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS)
Dal 27 al 29 settembre si terrà a L’Aquila il XII Congresso della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS), organizzato da Carmine Marini, professore associato della nostra Università e Responsabile della UO di Neurologia a direzione universitaria di Avezzano. Il titolo del Congresso, Ictus: quale futuro?, vuole significare l’impegno della SISS a immaginare e progettare nuovi contesti organizzativi e professionali per la prevenzione e il trattamento dell’ictus, in un momento storico in cui le difficoltà economiche tendono a spostare l’interesse sull’efficienza piuttosto che sull’efficacia dell’assistenza.
Leggi tutto...
Pagina 78 di 105